martedì, 22 Aprile, 2025

Cultura

Cultura

Selezionati i sei progetti vincitori del bando ‘Ecosistemi culturali’

Francesco Gentile
Selezionati da una commissione di esperti, composta da membri delle Istituzioni, tra cui il ministero per i Beni e le Attività Culturali, accademici e rappresentanti di alcune tra le principali associazioni di categoria nell’ambito culturale, sono sei i progetti vincitori del bando ‘Ecosistemi culturali’, promosso da Fondazione CDP al fine di sostenere iniziative capaci di valorizzare il patrimonio culturale e...
Cultura

Istituto per la Cultura Italiana: il 7 e l’8 dicembre due grandi eventi dedicati al cinema e alla musica

Marco Santarelli
Il 7 e l’8 dicembre 2023 a Roma sono in programma due grandi eventi sostenuti dall’Istituto per la Cultura Italiana e patrocinati dall’Onorevole Fabrizio Santori, Segretario d’aula dell’Assemblea Capitolina. Si parte domani dalle ore 16.00 presso la Casa del Cinema di Villa Borghese con la ventesima edizione del Premio ‘Amici di Alberto Sordi’, iniziativa ideata da Giuliano Fioravanti, mentre l’8...
Cultura

Confindustria, premiati i vincitori del concorso ‘Dall’impresa allo schermo’

Federico Tremarco
Il progetto ‘Dall’impresa allo schermo. Video racconti e storie in forma breve’ è un viaggio nella cultura d’impresa attraverso il linguaggio dei filmati industriali e della narrazione audiovisiva. A Roma, presso il Centro Congressi dell’Università La Sapienza, si è tenuta la cerimonia di premiazione, che ha ospitato anche la tavola rotonda ‘Dialoghi interdisciplinari sull’impresa’, con i rappresentanti del mondo dell’Università,...
Cultura

Ricerca: Scuola Sant’Anna e Università San Raffaele insieme per la neuroriabilitazione

Cristina Gambini
Un innovativo Laboratorio congiunto sulle Neurotecnologie Impiantabili Modulari. È quanto realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano con l’obiettivo di colmare il divario tra le neurotecnologie impiantabili e le applicazioni pratiche. Questa iniziativa di ricerca, guidata da Pietro Mortini, Professore Ordinario di Neurochirurgia all’Unisr, e Silvestro Micera, Professore Ordinario di Bioelettronica e Ingegneria...
Cultura

Capitale Cultura: conclusa la seconda edizione ‘Cantiere Città’

Cristina Gambini
Si è conclusa ad Agrigento la seconda edizione di Cantiere Città, il percorso di consolidamento delle capacità progettuali delle città finaliste al titolo di Capitale italiana della cultura promosso dal Ministero della Cultura – Servizio VI del Segretariato generale e Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. “Agrigento, futura...
Cultura

Buddha Passion e altro. Come la cultura contrasta la violenza

Rosalba Panzieri
Cosa arriva in cielo per primo? Una nota, una parola o un pensiero? Ci senti Giulia? Ci senti Mahsa? Ci sentite lassù, figlie, madri, amiche, creature? Vi arriva il nostro bene? Me lo sono chiesto più volte il 25 novembre, me lo domando spesso, ma nella giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, in una Roma particolarmente ventosa, mentre...
Cultura

“Silvio Orlando e il suo Momò” all’Ambra Jovinelli

Ilaria Natalini
Silvio Orlando diventa Momò, un ragazzino arabo ne “La vita davanti a sé”, in scena fino al 3 dicembre all’Ambra Jovinelli. Atto unico tratto dall’omonimo romanzo pubblicato nel 1975 dallo scrittore francese Romain Gary, scritto sotto lo pseudonimo di Émile Ajar e l’adattamento cinematografico nel 2020 interpretato magistralmente da Sophia Loren. Siamo nel quartiere Belleville, nella Parigi multietnica ed emarginata....
Cultura

Alcide De Gasperi e l’intelligence: come è stata riscostruita l’italia. In Calabria un convegno dedicato alla figura del fondatore della Dc

Cristina Gambini
La XIII edizione del Master in Intelligence dell’Università̀ della Calabria è stata inaugurata con un convegno nazionale dedicato alla figura di Alcide De Gasperi, in vista del settantesimo anniversario della sua morte. L’evento, promosso dal Dipartimento di Culture, Educazione e Società̀ UNICAL in collaborazione con Rubbettino Editore, Società̀ Italiana di Intelligence e Formiche, ha rappresentato un’occasione per esplorare il ruolo...
Cultura

Il terzo capitolo della saga “i Curtigliara”. Relazioni, sogni e speranze sotto il sole di Sicilia

Valerio Servillo
È uscito il terzo libro de “I Curtigliara” la saga dramedy ambientata in una Sicilia contemporanea, senza cannoli né mafia, ma ricca di tradizione e rivoluzione. Un testo che mostra insieme l’amore e l’odio per una terra straordinaria e dannata. Per chi non la conoscesse, la saga racconta il percorso di crescita di un gruppo di amici, in un piccolo...
Cultura

La strage dei fiori: il cortometraggio sulla rivoluzione iraniana per “donna, vita, libertà”

Cristina Calzecchi Onesti
Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il cortometraggio “la strage dei fiori” è stato presentato al pubblico per unirsi alle proteste e promuovere la cultura della relazione. La rivoluzione iraniana, il suo significato, sia individuale che collettivo, è il soggetto, inesauribile, di questo cortometraggio, che mette al centro le testimonianze delle donne iraniane che si sono ribellate alla...