martedì, 22 Aprile, 2025

Cultura

Turismo

Cresce il numero dei visitatori nei musei calabresi

Federico Tremarco
In tre anni sono stati recuperati e quasi raddoppiati il numero dei visitatori nei musei calabresi rispetto al periodo pre-pandemia. Benissimo anche gli introiti che, solo nell’ultimo anno, sono cresciuti di oltre il 72%. Il 2023 è stato un anno foriero di tante soddisfazioni per la Direzione Regionale Musei Calabria, ufficio periferico del ministero della Cultura guidato dal Ministro Gennaro...
Cultura

Sopralluogo per il ‘Piccolo coro di Caivano’. Don Patriciello: “Contenti di quello che sta accadendo”

Paolo Fruncillo
Si è svolto ieri a Caivano il sopralluogo per il progetto della costituzione del “Piccolo coro di Caivano”, promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con Antoniano-Opere Francescane e la partecipazione del Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità. Al sopralluogo, insieme a Gianmarco Mazzi, Sottosegretario alla Cultura, hanno partecipato Fra’ Gianpaolo Cavalli, Direttore di Antoniano-Opere Francescane;...
Cultura

Il Messiah di Händel all’Accademia di Santa Cecilia, speranza ed emozione

Rosalba Panzieri
Sintetizzare il Messiah di Georg Friedrich Händel è impresa impossibile quanto sintetizzare il divino a cui si ispira. L’opera è un capolavoro che si è imposto nel tempo, crescendo incessantemente. Alla prima, il 23 marzo del 1743 al Theatre Royal di Covent Garden, era presente un pubblico di formidabile eterogeneità, che rispecchiava il fermento del tempo e i cambiamenti culturali ...
Cultura

A Gaza distrutto il Museo archeologico Qasr al-Basha

Francesco Gentile
La città di Gaza, oggi al centro del terribile conflitto, piange la perdita irrimediabile del Museo archeologico Qasr al-Basha (Palazzo del Pascià), un complesso storico del XIII secolo in cui vi erano custoditi reperti archeologici di epoca romana, fenicia, persiana e ottomana. Noto anche come la Fortezza di Napoleone (poiché nel 1799 vi soggiornò per tre notti), Qasr al-Basha è...
Cultura

La società della conoscenza oltre il metaverso

Antonio Derinaldis
Il 1 Gennaio 2024 Papa Francesco in occasione della 57a Giornata mondiale della pace invita a fare attenzione alle finalità dell’utilizzo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. Dice il Pontefice nel testo: “Non si deve permettere agli algoritmi di determinare il modo in cui intendiamo i diritti umani, di mettere da parte i valori essenziali della compassione, della misericordia e del...
Cultura

Sangiuliano e Roth: lotta al traffico illecito di beni culturali

Ettore Di Bartolomeo
Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha incontrato al Collegio Romano il Ministro di Stato per la Cultura e i Media della Repubblica Federale di Germania, Claudia Roth. Si è parlato, tra l’altro, di lotta al traffico di opere d’arte e partecipazione dell’Italia alla prossima fiera del libro di Francoforte. All’incontro erano presenti anche il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi,...
Cultura

20 anni fa la scomparsa di Bobbio. Mattarella: “Le sue dottrine sono una preziosa eredità”

Valerio Servillo
Nel ventesimo anniversario della scomparsa di Norberto Bobbio, un gigante del pensiero che ha illuminato il cammino della cultura e della democrazia, “la Repubblica Italiana rende omaggio a uno dei più illustri intellettuali del panorama culturale nazionale e internazionale”. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha espresso profonda gratitudine per l’eredità lasciata dal filosofo, giurista e politologo che ha segnato...
Cultura

Roma: ingresso gratuito ai musei civici e ai siti archeologici

Francesco Gentile
Nella prima domenica del nuovo anno i residenti della Capitale e cittadini provenienti dalle altre Regioni d’Italia potranno accedere gratuitamente ai musei civici e ad alcune aree archeologiche della città. Oggi saranno infatti aperte con ingresso libero l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, dalle ore 9.30 alle ore 16.00 ultimo...
Cultura

In mostra alle Gallerie d’Italia di Milano le opere di Giovan Battista Moroni

Valerio Servillo
Fino al 1° aprile 2024, alle Gallerie d’Italia di Milano, sono in mostra le opere di Giovan Battista Moroni, artista bergamasco che ha lasciato il segno nella pittura italiana del Cinquecento. Tale mostra, intitolata “Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo”, intende celebrare uno tra i maggiori artisti interpreti della pittura rinascimentale lombarda, le cui opere sono esposte nei principali...
Cultura

‘Giuseppe Fava’, il concorso giornalistico per gli studenti siciliani

Federico Tremarco
La Fondazione che porta il nome di Giuseppe Fava, il giornalista ucciso dalla mafia a Catania il 5 gennaio del 1984, promuove il concorso giornalistico “Apri la finestra sulla tua città e raccontaci dove vedi la mafia, l’illegalità e le ingiustizie”. La finalità di questa importante iniziativa è “sensibilizzare i giovani alla conoscenza e all’approfondimento dei temi legati alla legalità...