martedì, 22 Aprile, 2025

Cultura

Cultura

Biblioteche, in Toscana, 1,5 milioni per garantire il funzionamento della rete

Ettore Di Bartolomeo
Oltre un milione e mezzo di euro per il funzionamento di biblioteche e archivi. Lo ha stanziato la giunta regionale della Toscana a favore dei servizi ordinari delle dodici reti documentarie toscane (1,2 milioni euro) e per i servizi supplementari a carattere regionale di istituti bibliotecari specializzati (310mila euro). “Abbiamo garantito lo stanziamento dei fondi necessari al funzionamento ordinario –...
Cultura

La riscoperta dell’arte mediterranea di Marilli

Rosalba Panzieri
L’artista tarantino Mimmo Marilli da quasi 50 anni dipinge quei volti e quelle figure cariche del patos e calore tipicamente mediterraneo, espressione dell’umanità del nostro sud più vitale. È questo il suo “genius loci”, che per tutta la vita ha perseguito una figurazione di assoluta fedeltà all’immagine esterna delle cose, individuandovi tuttavia al loro interno un filone poetico che rivela...
Cultura

Pasqua e Pasquetta all’insegna dell’arte e della cultura

Maria Parente
In occasione delle festività pasquali, nei giorni di domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali resteranno aperti al pubblico. A comunicarlo mediante il proprio sito istituzionale è il Ministero della Cultura che invita tutti a cogliere questa occasione, visitando l’enorme giacimento di arte rappresentato dal patrimonio culturale della Nazione. “È...
Cultura

Cultura, Sangiuliano: “Tra Italia e Argentina forte sintonia per rilancio relazioni”

Antonio Gesualdi
“Ho trovato in Argentina una forte sintonia con le autorità di governo per un rilancio delle relazioni culturali. Vogliamo valorizzare meglio il ricchissimo patrimonio creato da due secoli di emigrazione italiana e alimentare questa amicizia con nuovi progetti di collaborazione culturale”. Lo ha dichiarato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, al termine della sua missione a Buenos Aires. Il ministro...
Cultura

Nasce la biblioteca virtuale del Crea con 23.000 pagine digitalizzate

Rosalba Panzieri
Agronomia, botanica, piante officinali, pedologia, olivicoltura, viticoltura, agrumicoltura, zoologia, idrobiologia, entomologia, sismologia, vulcanologia, diritto tributario, dal XV secolo ad oggi, tutto a portata di un click: sono queste le principali discipline trattate dai libri della Biblioteca virtuale del CREA, che è finalmente realtà. Una digitalizzazione dell’imponente patrimonio librario cartaceo – tra i più ricchi e antichi d’Italia – portata avanti...
Cultura

“L’albergo dei poveri” di Gor’kij trionfa al Teatro Argentina con Popolizio

Rosalba Panzieri
Conosciuto anche col titolo “I bassifondi”, o “Sul fondo”, o ancora “Il dormitorio”, questo grande dramma di Maksim Gor’kij, rappresentato per la prima volta a Mosca nel 1902, fu ribattezzato “L’albergo dei poveri” da Giorgio Strehler nel 1947, in occasione della memorabile regia che inaugurò il Piccolo Teatro di Milano nel maggio del 1947. Maksim Gor’kij autore che conosceva bene...
Cultura

Nasce il nuovo portale del patrimonio culturale toscano

Maria Parente
Nasce il nuovo portale del patrimonio toscano, pensato per una nuova accessibilità e per rimanere sempre connessi con le grandi tematiche dell’ecosistema culturale regionale. La presentazione nell’ambito del Festival dell’identità toscana, con il presidente Eugenio Giani, la direttrice della Cultura Elena Pianea e i responsabili scientifici delle varie arie tematiche del portale. “Ci troviamo nell’ambito del Festival dell’identità toscana e...
Cultura

Mariotti tra Stabat Mater e Pulcinella commuove il pubblico del Teatro dell’Opera di Roma

Rosalba Panzieri
Se lo Stabat Mater è bastato a consacrare a eterna gloria terrena la figura di Giovanni Battista Pergolesi, prematuramente riconsegnata dalla sorte all’eterno riposo della morte, Stravinskij ha fatto dell’opera di Pergolesi la scala a pioli con cui ascendere a un successo autoriale capace di portare in seno la presenza  viva del suo ispiratore. Come ricorda il Maestro Michele Mariotti,...
Cultura

Cultura: nuovo Codice dello Spettacolo entro l’estate

Paolo Fruncillo
“Il Codice dello Spettacolo sarà un provvedimento normativo molto importante, voluto da tutto il Parlamento quindi è bipartisan; noi siamo già molto avanti nella stesura di questo Codice, che deve vedere la luce entro il 18 agosto anche se io mi sono ripromesso di arrivare pronti a luglio.” Lo ha dichiarato il sottosegretario al Mic, Gianmarco Mazzi, che in questo...
Cultura

Il piccolo principe, un amore di spettacolo. Grande successo al Sistina

Rosalba Panzieri
Torna a teatro lo spettacolo dei record! “IL PICCOLO PRINCIPE”, la storia più letta e amata di tutti i tempi, è stato nuovamente in scena dal 1° all’11 febbraio 2024 al Teatro Sistina di Roma, prima di proseguire il tour italiano. In questa occasione ho avuto modo di osservare la regia rodata di Genovese e le interpretazioni degli attori, rispetto...