lunedì, 21 Aprile, 2025

Cultura

Cultura

Ricette e ricordi di nonno Angelo emigrato in Usa

Cristina Calzecchi Onesti
L’edizione italiana di “Ricette e Ricordi di Nonno – Uno stile di vita Mediterraneo” è stato presentato a Roma in una sede istituzionale, alla presenza dell’onorevole Christian Di Sanzo, deputato Pd eletto nel Nord e Centro America, e dell’editore Pietro Graus, per valorizzare la storia di un uomo qualunque, simbolo dei tantissimi immigrati italiani in America e oggi ambasciatore, attraverso...
Cultura

L’armonia dell’arte in scena sul Monte Argentario

Cristina Calzecchi Onesti
Questa estate Visionarte under 25, la neo associazione culturale no profit nata nel 2022, propone tra giugno e settembre una rassegna itinerante di giovani talenti italiani per scoprire  nuove correnti artistiche e contaminazioni che ci aiutino a orientarci nei tanti interrogativi che la nostra epoca ci pone E’ partita da Roma il 19 giugno per concludersi a settembre sul Monte...
Cultura

Il 93% dei prodotto Dop e Ipg nasce nei piccoli Comuni

Paolo Fruncillo
Il 93% delle produzioni tipiche italiane è radicato nei piccoli comuni con meno di cinquemila abitanti, un vero e proprio scrigno di gusto e biodiversità che gioca un ruolo fondamentale nel turismo estivo. Secondo lo studio Coldiretti/Symbola ‘Piccoli comuni e tipicità’, ben 2 italiani su 3 (65%) che andranno in vacanza nell’estate 2024 visiteranno un borgo, riscoprendo così la ricchezza...
Cultura

Collegi Universitari: aperti i bandi 2024-25 per oltre 1000 borse di studio

Paolo Fruncillo
Sono aperti i bandi di ammissione ai 57 Collegi Universitari di Merito italiani, riconosciuti e accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e rappresentati dalla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM), che per l’anno accademico 2024-25 mettono a disposizione oltre 1.000 posti in 18 città universitarie italiane. Per gli studenti che accederanno ai Collegi nel prossimo anno accademico saranno...
Flash

“La nona” di Beethoven insegna a diventare fratelli

Rosalba Panzieri
L’appuntamento è di quelli da nodo in gola e trepidare d’attesa: l’esecuzione della Sinfonia n. 8 e della Sinfonia n.9 di Ludwig van Beethoven nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. La sala gremita conferma la solennità del momento, vibra nell’aria un’emozione di speranza che sempre si rinnova al cospetto dell’esecuzione della pagina della musica in assoluto...
Cultura

Nelle scuole siciliane un intenso programma per la sicurezza stradale

Francesco Gentile
A scuola è tempo di esami, ma anche di rendiconti per attività di cittadinanza consapevole, come la promozione della cultura della sicurezza in strada. Dalla scuola dell’infanzia sino alle superiori sono oltre 63 mila le alunne e gli alunni, studentesse e studenti che hanno partecipato a progetti di educazione stradale nell’anno scolastico 2023-2024 in Sicilia. I dati emergono da un...
Cultura

Mostre, alle Gallerie d’Italia di Torino “Antonio Biasiucci.Arca”

Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 27 giugno al 6 gennaio 2025 alle Gallerie d’Italia di Torino la mostra “Antonio Biasiucci. Arca”. Con oltre 250 fotografie esposte, per la prima volta vengono presentati insieme i diversi capitoli del “poema utopico” di Biasiucci: tra potenti polittici, sequenze di immagini, opere singole, lo sforzo è di realizzare una rappresentazione...
Cultura

Santa Cecilia: nuova era con Daniel Harding

Rosalba Panzieri
Inizia una nuova era a Santa Cecilia con la nomina del Direttore Musicale Daniel Harding che aprirà la Stagione sinfonica con Tosca e, oltre ai concerti in sede, darà il via a numerosi nuovi progetti artistici con la Deutsche Grammophon, Joshua Bell sarà artist in residence. Una stagione tutta nuova, che affonda i piedi nella tradizione e guarda al futuro,...
Attualità

Mostra sull’Aquila e i comuni abruzzesi colpiti dal sisma del 2009

Paolo Fruncillo
Una mostra itinerante, fotografica e video, sullo stato della ricostruzione nel Comune dell’Aquila e nei Comuni del cratere sismico organizzata dalla Regione Abruzzo, in collaborazione con gli Uffici Speciali per la Ricostruzione (USRA e USRC). La mostra, intitolata “2009-2024: Quindici anni dal sisma in Abruzzo”, sarà composta da fotografie degli edifici più rappresentativi dal punto di vista storico, artistico, architettonico,...