lunedì, 28 Luglio, 2025

Mostre

Mostre

Artescienza, il Festival delle opere d’arte sperimentali, metà uomo e metà macchina

Rosalba Panzieri
Dal 1 luglio è tornato l’appuntamento annuale con Artescienza, il Festival che indaga le connessioni tra arte e Intelligenza Artificiale, attraverso concerti, mostre, masterclass, incontri di studio, danza, teatro, videoarte, installazioni e docufilm. L’edizione 2025, organizzata dal Centro Ricerche Musicali e diretto da Michelangelo Lupone, si ispira al pensiero del filosofo francese Jean-Jacques Wunenburger, che ha studiato il legame tra...
Mostre

IV edizione del Premio “Re:humanism”. La natura mette ko l’Intelligenza Artificiale

Rosalba Panzieri
Ho chiesto a Mantis: “Quale sapienza possiede la natura che la tecnologia non può eguagliare?” . E Mantis mi ha risposto: “La sapienza della natura che la tecnologia non potrà mai eguagliare risiede nel fatto che le piante hanno trasformato la forza materiale in facoltà individuale, facendola vibrare al ritmo stesso della vita e delle sue generazioni. Questo processo ha...
Mostre

Frida Kahlo: una donna, un artista, un simbolo. Tutte le sue sfumature in 60 foto in mostra a Roma

Mattia Cirilli
Frida Kahlo è una pittrice di cui si è sentito parlare moltissimo anche se, spesso, più per la sua tortuosa vita privata che per le splendide opere che ha prodotto. Ed effettivamente anche la nuova mostra a lei dedicata, “Frida Kahlo: through the lens of Nickolas Muray”, curata da Vittoria Mainoldi, la presenta nel suo intimo, seppur attraverso gli occhi...
Mostre

“Save whale” imponente opera di Moby Dick per salvare gli animali marini. A Roma il maxi murale tra i più grandi al mondo

Rosalba Panzieri
Moby Dick, street artist di fama internazionale, da sempre impegnato per i diritti di animali e ambiente, ha appena realizzato “Save whale” un’opera d’arte che lascia un segno indelebile nello sky line della capitale, per dare voce al grido di aiuto degli animali marini. La fama di Moby Dick ha da anni varcato i confini nazionali, portando questo street artista...
Mostre

Il grido interiore. Munch a Roma

Cristina Calzecchi Onesti
A distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra, torna a Roma Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) con una monografica di 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo, esposte, da febbraio a giugno, a Palazzo Bonaparte. Si tratta della più vasta mostra mai realizzata prima sul suo percorso umano e artistico, curata da una grande studiosa dell’artista, Patricia G. Berman....
Mostre

From Page to Plate.
Il cibo tra giornalismo e arte

Antonio Marvasi
  “From Page to Plate. Sketching Food Resilience” è la mostra curata dall’American University of Rome inaugurata il mese scorso presso il laboratorio culturale Industrie Fluviali (Roma, Via del Porto Fluviale 35), visitabile fino al 7 marzo 2025. Accompagnata da un programma di eventi e visite guidate, presenta sessanta illustrazioni digitali di ventotto artisti che hanno collaborato all’inserto “Cibo” del...
Mostre

“Il paese della biodiversità”. La natura in scena

Mattia Cirilli
  Attraverso un percorso espositivo multimediale articolato in cinque sale, “The Wild Line”, il collettivo di fotografi naturalistici composto da Marco Colombo, Bruno D’Amicis e Ugo Mellone, racconta la biodiversità italiana attraverso cinquanta fotografie uniche. Si tratta di una narrazione volta alla riscoperta di un profondo legame con le nostre radici, perché l’Italia è il Paese europeo con la più...
Mostre

“Una benedizione mascherata”. La mostra degli opposti e dei paradossi

Antonio Marvasi
  Sabato 25 gennaio è stata inaugurata negli spazi di Casa Vuota a Roma la prima personale romana, “Una benedizione mascherata”, dell’artista Danilo Sciorilli, classe 1992, abruzzese di origine, torinese di adozione. Tra tele dipinte, installazioni, un’animazione video e una serie di disegni proposti in modo installativo, tutti realizzati nell’ultimo anno, lo spettatore è subito accolto in una atmosfera realistica,...
Mostre

“Dalì: tra arte e mito”, l’artista/comunicatore che ha incantato il ‘900

Mattia Cirilli
Sono più di 80 le opere dedicate a uno dei massimi geni del Surrealismo e dell’arte del XX Secolo, ordinate secondo la cronologia dell’artista dal curatore di mostre internazionali Vincenzo Sanfo, presente alla conferenza di inaugurazione assieme all’Ambasciatore del Regno di Spagna in Italia, Miguel Fernández-Palacios. Si tratta di un percorso che vuole restituirci l’essenza di Dalì, eccentrico artista dai...
Mostre

La “Crocifissione Bianca” di Marc Chagall, il dolore dei martiri di tutto il mondo

Mattia Cirilli
Direttamente dall’Art Institute of Chicago, è arrivata nella Capitale la “Crocifissione Bianca” del pittore di origini russe Marc Chagall, che a distanza di quasi novant’anni sa ancora parlare alla contemporaneità. Dipinto nel 1938, pochi giorni dopo la tragica Notte dei Cristalli, la tela è un inno, anzi una preghiera rivolta ai sofferenti di tutto il mondo. Riprendendo le icone sacre...