giovedì, 3 Aprile, 2025

Riccardo Pedrizzi

107 Articoli - 0 Commenti
Presidente Nazionale del CTS dell'UCID
Economia

L’inverno demografico colpisce anche la casa

Riccardo Pedrizzi
II Rapporto Federproprietà – Censis ha riservato all’“Inverno demografico”, che grava anche sul mercato immobiliare, una riflessione interessante. Ai fattori critici come i tassi d’interesse in salita, condizioni bancarie pesanti, scarsa liquidità, che affondano le loro radici anche e principalmente nello scenario internazionale, si aggiunge un’ulteriore criticità interna al nostro Paese, conseguente alla struttura della popolazione italiana, dove per effetto...
Economia

Zes unica e territori penalizzati

Riccardo Pedrizzi
Il Dl “Sud”, capo II, agli articoli 9-17 ha introdotto la zona economica speciale unica (Zes) per il Mezzogiorno dal 1° gennaio 2024, che, tra l’altro, prevede la concessione di un contributo sotto forma di credito d’imposta per le imprese che acquisiscono anche mediante contratti di locazione finanziaria, beni strumentali destinati a strutture produttive nel Mezzogiorno o acquisiscono terreni o...
Società

Il patriarcato e la vera battaglia per la dignità della persona

Riccardo Pedrizzi
Mi meraviglio della meraviglia di tante persone e, soprattutto, di molti di quei politici cosiddetti conservatori e di destra e, persino, di giornalisti bravi e preparati, che gridano allo scandalo perché sinistra, pensiero unico, grandi organi di stampa, attribuiscono la violenza contro le donne alla “cultura patriarcale”, che dominerebbe la vita sociale del nostro Paese. Ma come? Abbiamo dimenticato che...
Attualità

Anziani, non solo investimenti per il loro benessere

Riccardo Pedrizzi
Secondo l’Onu, la quota della popolazione mondiale di età pari o superiore a 65 anni aumenterà dal 10% nel 2022 al 16% nel 2050. In quella data il numero di persone over 65 in tutto il mondo sarà oltre il doppio del numero di bambini sotto i 5 anni. In Italia la vita media attesa è risalita a 82,5 anni,...
Lavoro

Produttività e costo del lavoro i fattori per lo sviluppo del Mezzogiorno

Riccardo Pedrizzi
I temi della produttività e del costo del lavoro sono fondamentali per la produzione industriale e per la crescita, soprattutto in assenza della possibilità di agire attraverso la politica monetaria. Il miracolo economico degli anni cinquanta e sessanta in Italia fu possibile proprio perché basato sulla crescita della produttività e della produzione. Oggi in Europa, soltanto la Grecia in termini...
Società

Porta Pia vincitori e vinti insieme

Riccardo Pedrizzi
La presa di Porta Pia il 20 settembre del 1870 segnò la fine del processo di unificazione nazionale, iniziatosi e sviluppatosi nei primi decenni del secolo decimonono non solamente con le guerre di indipendenza, ma anche e sopratutto con i moti liberali e democratici, che erano esplosi nei singoli stati italiani. Si concluderà così il risorgimento italiano clamorosamente con la...
Regioni

Farmaceutica e agricoltura le eccellenze del Lazio

Riccardo Pedrizzi
Il settore farmaceutico e biomedicale occupa una posizione chiave nell’economia dei paesi più avanzati, posizionandosi al primo posto per spesa in ricerca e sviluppo, per occupato e presentando un elevato valore aggiunto per addetto. Al di là del dato quantitativo, l’emergenza Covid-19 ha, inoltre, fatto emergere in tutta la sua evidenza la centralità del settore per il benessere sociale. La...
"Direttore ti scrivo..."

Il mondo cattolico allo sbando

Riccardo Pedrizzi
Caro Direttore, in una recente intervista l’amico e filosofo Rocco Buttiglione ha detto che Papa Francesco pensa che il popolo cattolico si stia disgregando e che bisogna lavorare per ricostruire un popolo. Ed hanno proprio ragione, sia il Santo Padre che il filosofo Buttiglione, ove si considerino i continui “sbandamenti” di pezzi di questo mondo che continuano a registrarsi con...
Economia

La forza delle imprese familiari

Riccardo Pedrizzi
Ancora una volta le imprese familiari, nonostante il Covid, la crisi finanziaria e la guerra hanno continuato a supportare l’economia nazionale. Viene cosi ulteriormente smentita la leggenda che avvolge queste aziende secondo la quale si tratterebbe di piccole iniziative, gestite artigianalmente, poco proiettate verso l’internazionalizzazione e per niente propense all’innovazione. Questi pregiudizi sono stati smentiti sul campo in occasione della...
Politica

Partecipazione, se non ora quando

Riccardo Pedrizzi
La legge delega sulla Riforma Fiscale in discussione in questi giorni alla Camera ha previsto tra i correttivi inseriti dalla commissione Finanze, la possibilità di accedere a una riduzione dell’Ires per quelle imprese che impieghino risorse “in schemi stabili di partecipazione dei dipendenti agli utili”. L’emendamento presentato da Luigi Marattin (Italia viva-Azione) punta così a concedere un beneficio fiscale in...