mercoledì, 7 Maggio, 2025

Riccardo Pedrizzi

107 Articoli - 0 Commenti
Presidente Nazionale del CTS dell'UCID
Attualità

Partecipazione. Al Senato l’ultimo passaggio

Riccardo Pedrizzi
Il Ddl partecipazione ha avuto il via libera della commissione Lavoro del Senato, che ha dato mandato alla relatrice Paola Mancini (Fdi) di riferire in Aula di Palazzo Madama, presumibilmente in questa prima settimana di maggio. In manovra sono stati stanziati 72 milioni per assicurare le coperture agli incentivi previsti. Per incentivare la partecipazione economica e finanziaria, nel 2025 sulla...
Attualità

Autismo, siamo ancora all’anno zero

Riccardo Pedrizzi
Passata la sceneggiata della giornata dell’autismo, che si celebra tutti gli anni il 20 aprile, con politici che fingono di inaugurare nuove strutture che non entreranno mai in funzione e con sindaci ed amministratori locali, regionali e comunali, che faranno promesse alle famiglie, che da sempre sono costrette ad arrangiarsi con i loro problemi e che essi stessi – gli...
"Direttore ti scrivo..."

La mia Europa non è quella del Manifesto di Ventotene

Riccardo Pedrizzi
Caro Direttore, il suo giornale ha già pubblicato articoli sulla questione del Manifesto di Ventotene perché Giorgia Meloni ha ripreso con forza il tema, dicendo chiaramente che lo spirito di quel Manifesto non è per niente da condividere e che l’Europa di Spinelli e compagni non è la sua Europa. Finalmente qualche politico – e che politico!! – si è...
Attualità

Le Regioni all’assalto della vita

Riccardo Pedrizzi
La recente legge nr.5/2025 “modalità organizzative per la procedura medicalizzata di assistenza al suicidio” della Regione Toscana apre una falla pericolosa per l’introduzione del suicidio assistito e dell’eutanasia anche in altre regioni italiane se non su tutto il territorio nazionale. Si apre così una nuova breccia nel muro del fine vita in Italia. La Toscana, con l’approvazione della sua legge,...
Economia

Il denaro sporco della criminalità vale il 2% del Pil

Riccardo Pedrizzi
Secondo la stessa UIF (Unità di informazione Finanziaria) della Banca d’Italia, stimare il valore del riciclaggio è molto difficile per la complessità del fenomeno non direttamente osservabile, per l’uso di tecniche avanzate per mascherare l’origine illecita dei flussi finanziari ed anche perché “le tracce” utilizzabili sono ricavabili da altri ambiti come il traffico di droga, l’economia sommersa, la prostituzione ecc....
Economia

La patrimoniale, ci risiamo

Riccardo Pedrizzi
“I dati dell’Agenzia delle Entrate confermano che per inseguire le multe (47,6% delle pratiche, ma 0,9% dell’importo potenzialmente incassabile rispetto al totale) si trascurano i grandi evasori. Avanti tutta con la pace fiscale e la rottamazione delle cartelle: è una scelta di buonsenso, in linea col programma elettorale e che dà ossigeno agli italiani in buonafede”, ha dichiarato Matteo Salvini....
Lavoro

Le scienze sociali moderne confermano il messaggio sociale cattolico

Riccardo Pedrizzi
Il lavoro è anche e, soprattutto, “comunità”. E’ questa la conclusione a cui è giunto l’ultimo “Randstad workmonitor” realizzato in 35 Paesi, tra 26.800 persone, di cui 750 in Italia. E’ emersa in pratica l’importanza data al senso di collettività per stare bene al lavoro. E, quindi, produrre anche di più e meglio. I benefici della socialità, della fiducia e...
Attualità

Euribor manipolato, si contano ancora i danni

Riccardo Pedrizzi
A distanza di circa 18 anni dallo scoppio della crisi dei subprime continuano a farsi sentire gli effetti negativi delle truffe perpetrate da parte di alcuni grandi istituti di credito. E’ il caso del tasso Euribor manipolato su centinaia di migliaia di mutui e finanziamenti. Con ordinanza del 24 gennaio 2025, la Corte d’Appello di Cagliari ha rinviato infatti la...
Attualità

Polizze rischi catastrofali, bisogna partire

Riccardo Pedrizzi
Secondo l’Ania, il 40% delle case del nostro Paese è situato in zona a rischio sismico medio o elevato e nel complesso l’80% delle abitazioni italiane è a rischio. Eppure le polizze a copertura dei danni causati da catastrofi naturali, coprono solo il 6% delle abitazioni italiane e solo il 5% delle imprese. L’Eiopa, l’autorità europea di vigilanza su assicurazioni,...
Attualità

Questione cattolica ed impegno sociale

Riccardo Pedrizzi
Ritorna come un fiume carsico la “questione cattolica” e si susseguono convegni come quelli di Milano organizzato da Graziano Del Rio e di Orvieto promosso da “Libertà Nazionale” con Paolo Gentiloni, Giorgio Tonini ed Enrico Morando. La presenza in politica si è rarefatta come constatato da tutti. L’interventismo in politica è limitato ad alcune cruciali faccende. La Chiesa di fatto...