martedì, 8 Luglio, 2025

Giuseppe Lavitola

67 Articoli - 0 Commenti
Società

Dossier Antigone: Carceri minorili, mai così tanti ragazzi negli Ipm

Giuseppe Lavitola
A un anno dall’approvazione del decreto Caivano, le conseguenze negative sul sistema della giustizia minorile sono evidenti, secondo Susanna Marietti, Coordinatrice nazionale di Antigone e responsabile dell’Osservatorio sulle carceri minorili. Il provvedimento, varato dal governo per contrastare la criminalità minorile, ha drasticamente cambiato l’approccio dell’Italia, spostandolo verso un modello carcerocentrico e criminalizzante, allontanandosi da quello che in passato aveva attirato...
Società

Iss: “Gli over 65 sono una risorsa da tutelare, il 28% è d’aiuto per la collettività”

Giuseppe Lavitola
Ieri si è celebrata la ‘Giornata internazionale delle persone anziane’, un’occasione per riflettere sul ruolo cruciale che gli over 65 svolgono nella nostra società. Secondo i dati della sorveglianza ‘Passi d’Argento’ dell’Istituto superiore di sanità, il 28% degli anziani italiani contribuisce attivamente alla collettività, offrendo supporto ad amici, familiari e, in alcuni casi, partecipando ad attività di volontariato. Ma emerge anche un quadro complesso di sfide legate alla salute e al benessere, che rendono...
Economia

L’inflazione cala a settembre, ma aumentano i prezzi del carrello della spesa

Giuseppe Lavitola
A settembre 2024, secondo i dati preliminari dell’Istat, l’inflazione in Italia ha rallentato, scendendo allo 0,7% su base annua, rispetto all’1,1% di agosto. Questo significa che i prezzi, in generale, sono aumentati rispetto all’anno scorso, ma a un ritmo più lento rispetto al mese precedente. La diminuzione mensile dell’inflazione è stata dello 0,2%. Il rallentamento dell’inflazione è dovuto soprattutto alla...
Economia

Industria in calo a luglio, ma i servizi segnano una ripresa

Giuseppe Lavitola
A luglio 2024, l’industria italiana ha registrato un leggero calo, con il fatturato in discesa dello 0,4% rispetto al mese precedente. Il fatturato rappresenta l’insieme delle vendite realizzate da un’impresa in un dato periodo. Questo risultato riflette una diminuzione delle vendite all’estero, dove il fatturato è crollato del 2,4%, mentre il mercato interno ha tenuto meglio, con un aumento dello...
Economia

Bce: “Rallenta il settore manifatturiero”

Giuseppe Lavitola
Nel secondo trimestre del 2024, l’economia globale ha mostrato una discreta capacità di resistenza, con prospettive di stabilità anche per il terzo trimestre. Però il bollettino economico mensile della Banca centrale europea segnala un rallentamento del settore manifatturiero, mentre la politica monetaria, ovvero l’insieme delle decisioni delle banche centrali su tassi di interesse e controllo dell’inflazione, resta restrittiva. La Bce...
Economia

Ocse: l’Italia cresce, ma serve prudenza sui conti pubblici

Giuseppe Lavitola
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) ha rivisto leggermente al rialzo le previsioni sulla crescita economica dell’Italia per il 2024, mentre ha abbassato quelle per il 2025. Secondo il nuovo rapporto, intitolato “L’economia mondiale a una svolta”, il Prodotto Interno Lordo (PIL) dell’Italia, cioè la somma del valore di tutti i beni e servizi prodotti nel Paese...
Turismo

Turismo, in estate +24,5% di pagamenti digitali

Giuseppe Lavitola
L’estate 2024 ha segnato un’importante svolta nel settore turistico italiano, caratterizzata da un aumento significativo dell’uso dei pagamenti digitali, con una crescita del 24,5%. Ma solo il 15% di queste transazioni è stato effettuato da turisti stranieri, un calo del 10% rispetto al 2023. Questo dato evidenzia una contrazione della partecipazione internazionale al fenomeno cashless, che sta prendendo sempre più...
Energia

Confindustria: “Energia, fondamentale la grande partecipazione delle imprese per ampliare i benefici dell’energy release”

Giuseppe Lavitola
Le imprese italiane che consumano grandi quantità di energia possono finalmente tirare un sospiro di sollievo grazie a una nuova misura chiamata Energy Release, che permette loro di ridurre fino a un terzo i costi energetici per i prossimi tre anni. Inoltre, potranno investire più facilmente in progetti di energia rinnovabile, contribuendo alla transizione verso un futuro più sostenibile. Perché...
Economia

Istat: “Migliorano i dati del deficit e del debito”

Giuseppe Lavitola
L’Istat ha diffuso ieri nuovi dati sull’economia italiana, che vedono alcune revisioni nelle previsioni, ma anche segnali incoraggianti. In particolare, la crescita prevista per il 2023 è stata rivista leggermente al ribasso: ora si stima che il Prodotto interno lordo, cioè la somma di tutti i beni e servizi prodotti nel Paese, aumenterà dello 0,7%. Questo è un po’ meno...
Attualità

Costruzioni: a luglio produzione in ripresa e prezzi delle case in aumento

Giuseppe Lavitola
A luglio 2024, la produzione nel settore delle costruzioni ha registrato un incremento dello 0,9% rispetto al mese di giugno. Anche considerando il trimestre maggio-luglio, si osserva un segnale positivo, con una crescita dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Questi dati sono stati forniti dall’Istat, che ha evidenziato come la ripresa del settore sia proseguita su basi solide. Se...