giovedì, 10 Aprile, 2025

Giuseppe Lavitola

50 Articoli - 0 Commenti
Economia

Bce: “Rallenta il settore manifatturiero”

Giuseppe Lavitola
Nel secondo trimestre del 2024, l’economia globale ha mostrato una discreta capacità di resistenza, con prospettive di stabilità anche per il terzo trimestre. Però il bollettino economico mensile della Banca centrale europea segnala un rallentamento del settore manifatturiero, mentre la politica monetaria, ovvero l’insieme delle decisioni delle banche centrali su tassi di interesse e controllo dell’inflazione, resta restrittiva. La Bce...
Economia

Ocse: l’Italia cresce, ma serve prudenza sui conti pubblici

Giuseppe Lavitola
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) ha rivisto leggermente al rialzo le previsioni sulla crescita economica dell’Italia per il 2024, mentre ha abbassato quelle per il 2025. Secondo il nuovo rapporto, intitolato “L’economia mondiale a una svolta”, il Prodotto Interno Lordo (PIL) dell’Italia, cioè la somma del valore di tutti i beni e servizi prodotti nel Paese...
Turismo

Turismo, in estate +24,5% di pagamenti digitali

Giuseppe Lavitola
L’estate 2024 ha segnato un’importante svolta nel settore turistico italiano, caratterizzata da un aumento significativo dell’uso dei pagamenti digitali, con una crescita del 24,5%. Ma solo il 15% di queste transazioni è stato effettuato da turisti stranieri, un calo del 10% rispetto al 2023. Questo dato evidenzia una contrazione della partecipazione internazionale al fenomeno cashless, che sta prendendo sempre più...
Energia

Confindustria: “Energia, fondamentale la grande partecipazione delle imprese per ampliare i benefici dell’energy release”

Giuseppe Lavitola
Le imprese italiane che consumano grandi quantità di energia possono finalmente tirare un sospiro di sollievo grazie a una nuova misura chiamata Energy Release, che permette loro di ridurre fino a un terzo i costi energetici per i prossimi tre anni. Inoltre, potranno investire più facilmente in progetti di energia rinnovabile, contribuendo alla transizione verso un futuro più sostenibile. Perché...
Economia

Istat: “Migliorano i dati del deficit e del debito”

Giuseppe Lavitola
L’Istat ha diffuso ieri nuovi dati sull’economia italiana, che vedono alcune revisioni nelle previsioni, ma anche segnali incoraggianti. In particolare, la crescita prevista per il 2023 è stata rivista leggermente al ribasso: ora si stima che il Prodotto interno lordo, cioè la somma di tutti i beni e servizi prodotti nel Paese, aumenterà dello 0,7%. Questo è un po’ meno...
Attualità

Costruzioni: a luglio produzione in ripresa e prezzi delle case in aumento

Giuseppe Lavitola
A luglio 2024, la produzione nel settore delle costruzioni ha registrato un incremento dello 0,9% rispetto al mese di giugno. Anche considerando il trimestre maggio-luglio, si osserva un segnale positivo, con una crescita dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Questi dati sono stati forniti dall’Istat, che ha evidenziato come la ripresa del settore sia proseguita su basi solide. Se...
Ambiente

Maltempo, Irene Priolo nominata Commissario per l’alluvione

Giuseppe Lavitola
Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano ha firmato l’ordinanza che regola i primi interventi urgenti necessari a fronteggiare gli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito lʼEmilia-Romagna a partire dal 17 settembre scorso. Il provvedimento segue la dichiarazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri venerdì e assegna alla Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, l’incarico...
Economia

Crisi della Germania: calo dell’export italiano, soprattutto dei macchinari

Giuseppe Lavitola
Non convince il taglio di “soli” 25 punti base del tasso di riferimento della politica monetaria deciso dalla Bce e, secondo Confartigianato, che ha già contestato la scelta della Banca europea, quello appena attuato “potrebbe essere troppo prudente per rilanciare l’economia nell’Eurozona che nel secondo trimestre del 2024 sale solo dello 0,6% su base annua, segnando una ‘crescita zero’ per...
Cultura

Tra realtà e finzione, la verità di Gianmarco Chieregato al Capalbio Film Festival

Giuseppe Lavitola
Il Capalbio Film Festival torna con il cinema e i suoi protagonisti da oggi al 22 settembre. È il terzo appuntamento diretto da Steve Della Casa e Daniele Orazi, ma con una novità. Quest’anno a firmare il manifesto della kermesse è il fotografo Gianmarco Chieregato, autore anche della mostra fotografica allestita negli spazi espositivi del Frantoio, che accompagnerà il Festival...
Economia

La Banca d’Italia: debito pubblico in lieve calo a luglio, entrate fiscali in aumento

Giuseppe Lavitola
A luglio il debito pubblico italiano ha registrato una leggera diminuzione, scendendo di 1,1 miliardi di euro rispetto al mese precedente, attestandosi a un totale di 2.946,6 miliardi. In altre parole, il totale del denaro che lo Stato deve ai suoi creditori è leggermente diminuito. La Banca d’Italia ha spiegato che questo calo è stato possibile grazie a un “avanzo...