È pacifico che in tema di intelligenza artificiale siamo giunti ad un “punto di non ritorno”. Nel futuro questo STRUMENTO giocherà un ruolo fondamentale, decisivo e condizionerà la vita di tutte le…
Oggi ci soffermeremo sulla descrizione della Reggia di Venaria Reale a Torino, sito UNESCO e patrimonio dell’Umanità dal 1997, ristrutturata tra il 1999 ed il 2007, divenuta una delle località più visitate…
Nel pieno della rigogliosa “terra di lavoro” svetta la Reggia di Caserta, capolavoro ingegneristico armonioso, bellissimo, efficiente e razionale. Terra di lavoro, chiamata così anche per la generosa fertilità dei suoi agri, è stata ammirata ed elogiata anche da Goethe(1749-1832) nel suo…
Napoli, città di amore, di libertà e di ricchezza alla portata di tutti, Nel pieno del centro storico a due passi dalla chiesa di san Domenico Maggiore fu eretta, già dal sedicesimo secolo, la controversissima cappella sepolcrale della famiglia dei principi di…
La Chiesa Cattolica è costantemente stata finanziatrice di scultori, pittori, letterati, indirizzati alla rappresentazione della bellezza, dell’assoluto e del divino. Innumerevoli sono gli esempi di artisti che hanno sviluppato i loro talenti nella descrizione dell’infinito sotto ogni profilo artistico, a favore dell’idea…
Andrea Di Pietro della Gondola, nacque a Padova nella ricca Repubblica serenissima di Venezia nel 1508 e mori’ nel 1580 a Vicenza, dove la famiglia emigrò nel 1523. Fu soprannominato “Palladio” dall’umanista conte vicentino Gian Giorgio Trissino dal vello d’oro, in onore…