“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
Nell’ultima parte del suo discorso, il Prof. Nuccio Ordine, continua a ricorrere, sistematicamente, a citazioni e richiami su numerosi personaggi che hanno fatto la storia e che hanno lasciato tracce indelebili dei loro insegnamenti filosofici e di elevata cultura di vita. La…
Il prof. Ordine prosegue nella sua impetuosa, entusiasmante e trascinante lezione, ricorrendo a vari esempi tratti ora da romanzi, ora da vita reale sua personale e di altri personaggi, scomodando anche Socrate, Dante e l’Orlando furioso. Il suo obiettivo fondamentale è mettere…
Il prof. Nuccio Ordine nella sua lunga, meticolosa e, per alcuni versi, anche pignola lezione, mette – per così dire – ‘a nudo’ il sistema scuola a 360º: reclutamento e retribuzione degli insegnanti, infrastrutture, didattica a distanza e differenze tra scuola statale…
Il Prof. Nuccio Ordine analizza alcuni aspetti molto delicati e controversi intorno ai finanziamenti per la ricerca, all’insegnamento telematico e anche al rapporto tra Stato-docente-studenti. La prima domanda, che pone anche a sé stesso, è: “I grandi finanziamenti in Europa a chi…
La falsa ‘Donazione di Costantino’ ( 274/337) di Lorenzo Valla (1407/1457) “Voi sapete che ci fu la famosa ‘Donazione di Costantino’ nel 314, donata a Papa Silvestro. Con questa donazione la giurisdizione civile su Roma, sull’Italia e sull’Occidente veniva riconosciuta alla Chiesa;…
“Le scuole non sono imprese”: la lezione di Nuccio Ordine del 22 settembre 2022 a Roma per il 2º Congresso nazionale della Federazione UIL Scuola RUA (Ricerca Università AFAM) Premessa Il Professore Nuccio Ordine, storico della letteratura, saggista e critico letterario, in…
Sono momenti difficili anche per la montagna che risente del trattamento smodato dell’uomo: non solo calpestata, ma anche deturpata, a volte pure violentata. Si è abituati a pretende sempre più dalla montagna non solo in termini di risorse e di comfort, ma…
Il Centro Direzionale in Calabria ad opera dell’architetto Daniel Libeskind (Lodi, 1946) Sorgerà a Piale, importante Borgo del Comune di Villa San Giovanni e “Sarà un complesso multifunzionale per ospitare attività connesse alla gestione del Ponte e servizi quali negozi, ristoranti, e…
A provocare esultanze e agitazioni è proprio la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile del 6 agosto scorso da parte del Consiglio dei Ministri, presieduto proprio dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, definita “un punto di…
Bocciata la Legge n. 36/2024 della Regione Calabria che disponeva il depotenziamento dello impianto a biomasse della Centrale Mercure da 35 MW a 10. “Arbitrarietà” e “irragionevolezza” i punti cardini della sentenza della Corte Costituzionale n. 134 del recente 28 luglio 2025,…