venerdì, 21 Febbraio, 2025

Domenico Turano

212 Articoli - 0 Commenti
Attualità

Un Amore senza fini(e). Il rapimento del secolo del quale la Calabria avrebbe fatto a meno

Domenico Turano
Non un sequestro di persona a scopo di estorsione come ai tempi (ci si augura) ormai alle spalle da decenni e forse neanche una semplice instancabile disperazione di maternità a ogni costo (così sembra), o altro ancora. Il meccanismo che spinge una donna a rubare un neonato Alla base dell’insano gesto vi saranno ben altri fini reconditi che probabilmente covavano...
Attualità

I cervi d’Abruzzo sul piede di guerra contrari al loro micidiale calendario venatorio

Domenico Turano
Sarebbero 469 i cervi in attesa di giudizio che attendono col cuore in gola l’udienza di merito fissata per il 14 maggio prossimo. La decisione sarà, comunque, vincolante per il futuro visto i tempi di durata della campagna venatoria di cui al decreto della Giunta Regionale n. 509 dell’8 agosto 2024(fino al 30 gennaio 2025), i cui effetti sono stati...
Cultura

Anno 2025 con Agrigento e Gorizia insieme a Nova Gorica, rispettivamente Capitali della Cultura italiana e europea

Domenico Turano
Due Città di Regioni a statuto speciale ed esattamente Agrigento (Sicilia) e Gorizia (Friuli Venezia Giulia), insieme a Nova Gorica, durante il 2025 appena iniziato, con le loro porte della cultura aperte agli italiani, agli europei e al mondo intero. Sabato 18 gennaio è stato il Teatro Luigi Pirandello con illustre Autorità, artisti e cittadini ad accogliere il Presidente della...
Attualità

Le cinture di sicurezza entrano di diritto nelle aule giudiziarie

Domenico Turano
Una significativa evoluzione interpretativa della vigente normativa stradale come deterrente a garanzia della sicurezza di tutti gli occupanti del veicolo. La Quarta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 46566 del 5 novembre 2024, ha previsto responsabilità anche penali per i conducenti di veicoli che non pretendano dai passeggeri, prima di mettersi in marcia, di indossare...
Attualità

Amnistia e indulto tra speranze e sogni sempre più lontani

Domenico Turano
Adeguare e ampliare la capienza delle nostre carceri alla necessità attuale con l’incremento di 7 mila nuovi posti entro il 2025. A distanza di un quarto di secolo, i problemi sembrano non dissimili e cioè quelli del “sovraffollamento delle carceri”. È questa la risposta del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, proprio nella sua conferenza stampa di giovedì scorso, perseguendo la...
Flash

Il Comune di Ciampino si avvale della Cooperazione Civile-Militare per investire sulla sicurezza stradale a favore dei giovani

Domenico Turano
A promuovere il seminario sulla sicurezza stradale a favore dei giovani studenti già in possesso di patente di guida o del classico foglio rosa è il sindaco in persona, l’avvocato Emanuela Colella, di concerto con Roberto Mantua, assessore alla pubblica istruzione, protezione civile e altro, innamorato delle tematiche sulla sicurezza che affronta da anni nel campo lavorativo. Il sindaco Colella...
Cultura

Chi sarà la Capitale italiana della Cultura 2027 tra le 20 città concorrenti grandi e piccole?

Domenico Turano
Intanto è opportuno ricordarci che l’attuale Capitale Italiana della Cultura è Pesaro a cui seguirà Agrigento nel prossimo anno 2025 e alla città de L’Aquila per il 2026. Sono grandi responsabilità insieme a soddisfazioni e a motivo di orgoglio per le singole amministrazioni e le rispettive collettività godere di un tale privilegio che trascina innumerevoli benefici non solo di immagine...
Attualità

Albanesi esuli in Calabria sin dal XIV secolo

Domenico Turano
Nella cronologia storiografica ottocentesca si contano ben cinque fasi di diaspore del popolo albanese per sottrarsi a invasioni. Nella realtà, infatti, la migrazione albanese in Italia è plurisecolare, esattamente da quando, nel 1385, i turchi conquistano l’Albania e molti abitanti sono costretti ad abbandonare non solo l’Albania ma anche la storica regione albanese dell’Epiro, la Morea e altri territori albanesi...
Flash

Curiosando sulla figura del musicista, compositore e politico italiano Giuseppe Verdi (1813/1901)

Domenico Turano
Giuseppe Verdi nasce il 10 ottobre del 1813, esattamente 211 anni or sono, nell’attuale casa museo in via della Processione 1, della frazione Roncole di Busseto in provincia di Parma. La vita di Giuseppe Verdi, durante i suoi 88 anni, non è solamente quella che lo ha reso famoso in Italia e nel mondo, collegata alle sue opere liriche quali...
Flash

Un Certosino da Colonia in Germania a Serra San Bruno in Calabria

Domenico Turano
Il 6 ottobre la Chiesa festeggia San Bruno, monaco cristiano tedesco e fondatore dell’Ordine certosino, nato a Colonia nel 1030 e deceduto a Serra San Bruno esattamente domenica 6 ottobre del 1101, del quale rimane incerto il suo cognome in Hartenfaust. Colonia è una città della Germania Occidentale che si affaccia, con i suoi circa 1.800.000 abitanti, sul fiume Reno,...