lunedì, 24 Febbraio, 2025

Antonio Derinaldis

43 Articoli - 0 Commenti
Hi-Tech

La fine della AI

Antonio Derinaldis
Proviamo a tracciare nuovi confini ‘oltrepassati’ nel contesto oggetto della psicologia sociale delle reti neurali artificiali su quello che definisco il ‘metadihum’ (Meta Digital Interface Human Unity Model). Proviamo a tracciare nuovi scenari. L’idea di reti neurali artificiali che diventano “umani” non significa solo una ‘simulazione perfetta di comportamenti umani’, ma anche una connessione profonda con aspetti psicologici, sociali e...
Attualità

InnoVisione alla base della psicologia sociale del metaverso

Antonio Derinaldis
Nella nostre quotidiane interazioni con le reti neurali artificiali, con la comunicazione multimediale, con le “terre remote del metaverso”, con i digital humans companion, spesso esploriamo nuovi concetti e altri modelli di società della conoscenza. Fa la sua comporsa la psicologia sociale delle reti neurali artificiali e del digital humans.  Cambia la semantica sociale e mutano nuovi scenari mai percepiti:...
In primo piano

Le città parallele del metaverso tra nuova conoscenza, identità e relazioni ‘dividual’

Antonio Derinaldis
“Un essere umano è fatto in modo tale che non si realizza, non si sviluppa e non può trovare la propria pienezza se non attraverso un dono sincero di se’. E ugualmente non giunge a riconoscere a fondo la propria verità se non nell’incontro con gli altri”. (Papa Francesco) E’ suggestivo offrire una riflessione profonda sulle implicazioni della realtà digitale,...
Società

Il ritorno al cuore di Papa Francesco nell’era dell’intelligenza artificiale

Antonio Derinaldis
“Un essere umano è fatto in modo tale che non si realizza, non si sviluppa e non può trovare la propria pienezza se non attraverso un dono sincero di se’. E ugualmente non giunge a riconoscere a fondo la propria verità se non nell’incontro con gli altri”. Cosi Papa Francesco apre il capitolo terzo “Pensare e generare un mondo aperto”...
Flash

Trasformatori sociali per la società della conoscenza

Antonio Derinaldis
Ci ricorda Ferruccio Resta che “la società rischia di dividersi  tra chi conosce  e chi non ha gli strumenti della conoscenza”.   La terza missione del sapere che entra nella fase dell’ecologia umana e che proietta la quarta missione della conoscenza verso luoghi di speranza, specie alla luce di momenti di incertezza come quelli che stiamo attraversando, si eleva nell’individuazione della...
Flash

Interfaccia profonda digitale – umano: nuove frontiere della società della conoscenza

Antonio Derinaldis
I processi umani intergenerazionali si stanno trasformando in “intragenerazionali”, ma anche cross-generazionali, post-generazionali, sovra-generazionali e con molta visionaria narrazione, credo, si stai plasmando una “meta-generation”. La presenza nella vita sociale delle sequenze algoritmiche e loro affini dalla machine learning alla deep learning, dalle AI Generative a ChatGTP-4, cambia il paradigma del rapporto tra la persona umana e il digital human....
Flash

Società della conoscenza e meta-welfare di prossimità

Antonio Derinaldis
“Piu volte ho proposto un principio che è indispensabile per costruire l’amicizia sociale: l’unità è superiore al conflitto. Non significa puntare al sincretismo, né all’assorbimento di uno nell’altro, ma alla  risoluzione su di un piano superiore che conserva in se’ le preziose potenzialità delle polarità in contrasto”. Cosi’ scriveva Papa Francesco nella Lettera Enciclica Fratelli Tutti. La storia muta,  le persone cambiano, oltrepassano...
Società

Global Compact on Education: oltre la conoscenza

Antonio Derinaldis
La società della conoscenza globale contaminata dalle reti neurali artificiali e dalle tecnologie emergenti come Chat-GPT nelle sue varie declinazioni, cambia lo scenario e muta la prospettiva del ruolo dell’education nel senso piu’ ampio del linguaggio, una metaformosi della quarta missione del sistema della conoscenza scientifica ed universitaria. Dico “quarta missione”, quella di intervenire tra input ed output nel superamento...
Società

Persona e sapienza sociale per guidare l’IA

Antonio Derinaldis
“Se la velocità del cambiamento all’esterno è maggiore di quella all’interno, la fine è vicina” . (Jack Welch, già chief executive officer di General Motors). E’ la nascita di un nuovo mondo, nuovi scenari che si affacciano nelle nostre sfere, anche in quelle più intime del sociale “vissuto” ed “organizzato”.   Processi di implementazione con sinapsi improvvise, machine learning intrecciate...
Attualità

Conoscenza digitale e città intelligenti

Antonio Derinaldis
La relazione della commissione parlamentare d’inchiesta sul degrado delle città e delle periferie nelle passate legislature, ha evidenziato come ormai si siano delineati fenomeni dirompenti sui cui è necessario intervenire nell’immediato futuro: la longevità, la crisi del ceto basso e medio urbano, il disagio giovanile e la multiculturalità.  Il tempo che stiamo vivendo ci ha messo dinanzi a delle sfide...