Si è svolta ieri mattina in Vaticano l’udienza generale di Papa Leone XIV. Il Pontefice ha parlato con voce ferma ma paterna, invitando la Chiesa a tornare al cuore della sua missione:…
Sono oltre 11.800 i dipendenti assunti a tempo determinato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Migliaia di uomini e donne che, in questi anni, hanno garantito il funzionamento quotidiano di…
Secondo una ricerca di Politecnico di Milano e Product Heroes, azienda punto di riferimento in Italia per la formazione nel product management, in Italia solo 1 product manager su 3 è donna. Chi sviluppa prodotti digitali, dal lancio sul mercato e per…
Una nuova stagione di dossier? No grazie. Maggioranza e opposizione alzino gli scudi e, col massimo di unità possibile, facciano capire a chi vuole avvelenare le acque che le forze democratiche reagiranno con fermezza e senza dividersi. In passato l’Italia ne ha…
“Il diritto di manifestare va bilanciato con il rispetto delle regole”. Sono parole del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni dette nel corso dell’incontro di ieri a Palazzo Chigi con i sindacati delle forze di Polizia alla presenza tra gli altri del Ministro…
Nel panorama dei trasporti urbani italiani, il servizio taxi rappresenta un nodo cruciale, essenziale per la mobilità dei cittadini e il funzionamento delle città. Ma, da tempo, numerosi disservizi hanno minato l’efficienza di questo settore, generando disagi per gli utenti e richiedendo…
Un nuovo rapporto di Legambiente ha posto l’Italia sotto i riflettori per i suoi ritardi e le carenze nel settore della mobilità sostenibile su ferro. Confrontata con Regno Unito, Germania e Spagna, la Penisola si piazza agli ultimi posti, segnando un triste…
Secondo quanto emerge in apertura di ‘D&I in Finance’, l’appuntamento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi su inclusione e valorizzazione delle diversità (D&I, acronimo dall’inglese Diversity and inclusion), giunto alla seconda edizione, le banche risultano molto attive nelle politiche di diversità…
Il Consiglio di amministrazione di Acea, riunitosi sotto la presidenza di Barbara Marinali, ha approvato il Piano Industriale 2024-2028. Il Piano industriale prevede investimenti per 7,6 miliardi di euro, ai massimi di sempre, per sostenere lo sviluppo infrastrutturale del Paese. “Garantiranno una…
C’è tempo fino all’8 marzo per chiedere il “bonus edicola”. Un contributo fino a un massimo di 2.000 euro. Il contributo è riconosciuto a fronte della realizzazione di almeno una delle seguenti attività effettuate nel 2023: ovvero la realizzazione di progetti di…
Sul fronte ucraino gli scenari si complicano sempre di più e si fanno anche sempre più inquietanti dopo che il Presidente francese Macron ha ipotizzato un intervento di aiuti da truppe di terra, dopo che sono state divulgate le intercettazioni di militari…
L’Italia è il Paese europeo con il più basso tasso di prelievo di legname dalle proprie foreste: la risorsa legnosa italiana è sottoutilizzata e mal utilizzata, un problema strutturale che danneggia lo sviluppo economico delle aree interne e montane del Paese. Lo…