domenica, 4 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Villaggio contadino dal 29 a Bari. Prandini (Coldiretti): “Esperienza e bontà dell’agricoltura a disposizione di tutti”

Marco Santarelli
Toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana. È ciò che vuole trasmettere il “vero e proprio villaggio contadino”, sarà realizzato dalla Coldiretti a Bari per far vivere i visitatori “un giorno tra le aziende agricole ed i loro prodotti, a tavola con gli agrichef, in sella agli asini e tra gli altri animali, nella fattoria didattica e...
Ambiente

Repower e Pnrr. Prandini (Coldiretti): a Fitto le proposte, per dare sostegni all’agricoltura e tutelare l’ambiente

Ettore Di Bartolomeo
Indicazioni e scelte da realizzare per il Piano nazionale di ripresa sul Repower, la Coldiretti punta sulla raccolta di acqua piovana, bio carburanti, fondi per la logistica e l’innovazione. Il tutto per un settore come l’agricoltura che occupa nel complesso 4 milioni di persone e raggiunge in forma aggregata i 580 miliardi di euro di fatturato, il 25% del Pil...
Agroalimentare

Estathé official sponsor del Campionato mondiale della pizza di Parma

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Estathé è official sponsor del Campionato mondiale della pizza di Parma. La manifestazione internazionale, giunta quest'anno alla sua trentesima edizione, celebra il piatto tricolore più amato al mondo e si terrà dal 18 al 20 aprile al Palaverdi delle Fiere di Parma. I 711 partecipanti, provenienti da 52 nazioni, e gli oltre 5.000 visitatori attesi confermano il...
Agroalimentare

Barilla, continua crescita e sviluppo a Castiglione delle Stiviere

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Quarant'anni di storia per lo stabilimento Barilla di Castiglione delle Stiviere (MN), dove nascono le referenze simbolo della colazione e della merenda degli italiani. È proprio qui, infatti, che ogni anno vengono sfornati 10 miliardi di biscotti, oltre 1 miliardo di cracker e 1 miliardo e mezzo di sfoglie dei brand più amati dagli italiani: Mulino Bianco,...
Agroalimentare

Coldiretti: cibo sintetico, la Fao–Oms valuta i rischi. Nostra battaglia a tutela di sicurezza e salute

Ettore Di Bartolomeo
Possono essere usate le parole: carne, pollo o pesce, quando si tratta di “cibo sintetico”? Per la Coldiretti la risposta è un secco “no”, contrarietà che ora trova un alleato nelle considerazioni della Fao–Oms. “Dalle allergie ai tumori sono 53 i pericoli potenziali per la salute dei cibi sintetici, prodotti in laboratorio, individuati nel primo rapporto Fao – Oms sul...
Agroalimentare

Coldiretti denuncia raid nelle campagne pugliesi

Cristina Gambini
Coldiretti Puglia torna a segnalare la recrudescenza dei fenomeni criminosi con l’ultimo episodio registrato nei pressi di Borgo Mezzanone in provincia di Foggia, dove sono state depredate intere file di pregiati asparagi nelle ore notturne. “Ormai nelle campagne pugliesi le attività criminose sono legate alla “stagionalità” delle produzioni, con squadre ben organizzate”. È quanto denunciato Coldiretti Puglia dacché intende evidenziare...
Agroalimentare

Piatti tipici, domina l’Emilia-Romagna. In coda Molise e Basilicata

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Quali sono i piatti tipici più conosciuti e apprezzati dai turisti del gusto? A svelarlo sono le anticipazioni del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2023 di Roberta Garibaldi e realizzato sotto l'egida dell'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, che sarà presentato a maggio. Vini, carni e salumi, pasta e formaggi sono nell'ordine le categorie più menzionate. Il vino è...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): grano italiano nel mirino degli speculatori. Urgente tutelare qualità e imprese

Ettore Di Bartolomeo
Un crollo del prezzo del grano che tocca i 380 euro per tonnellata. Una caduta che mette a rischio la produzione di grano italiano che ha costi e qualità più alti. Sulla questione è intervenuta la Cia-Agricoltori. “Se non si riconosce valore ad un prodotto che ha elevati standard qualitativi, ma costi di produzione meno competitivi rispetto a Paesi esteri,...
Agroalimentare

La Regione Calabria investe nel progetto “DIAITA”

Ettore Di Bartolomeo
La Regione Calabria, con un comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale, ha reso noto come proprio obiettivo di voler puntare maggiormente sulla ricerca scientifica come volano di sviluppo del territorio e di miglioramento della qualità della vita. A tal riguardo rientra un importante progetto, finanziato con circa 400mila euro, che intende garantire le proprietà e l’originalità dei prodotti alimentari della...