martedì, 13 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Carnevale: gli italiani spenderanno 220 milioni per i dolci tradizionali

Ettore Di Bartolomeo
Per i dolci del Carnevale 2025 gli italiani spenderanno quasi 220 milioni di euro. Lo stima la Coldiretti in occasione della grande festa organizzata nei mercati contadini di Campagna Amica in tutta Italia, dove centinaia di iniziative, tra show cooking, truccabimbi, degustazioni e laboratori, celebrano la tradizione della festa delle maschere. I cuochi contadini, inoltre, saranno impegnati a mostrare dal...
Agroalimentare

Made in Italy. Coldiretti: sul cibo la stangata dei dazi Usa costerà 2 miliardi

Ettore Di Bartolomeo
Una stangata di 2 miliardi di euro e un calo delle vendite. È il conto stimato dalla Coldiretti se ci sarà un dazio del 25% sulle esportazioni agroalimentari Made in Italy negli Usa. A pagarne le conseguenze sono i consumatiti americani e le imprese italiane. Analisi e proiezioni sono rese note dalla Coldiretti che ha elaborato i dati Istat relativi...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 26/2/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – 3 miliardi a sostegno del settore agroalimentare – Un piano d’azione contro il granchio blu – Continua a crescere il settore biologico italiano – Parmigiano Reggiano, a Identità Milano la ristorazione del futuro mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Agricoltori e cuochi, un patto per valorizzare il Made in Italy e contro i cibi ultra formulati

Ettore Di Bartolomeo
Il cibo è cultura, identità e territorio. È la premessa che anima e che dà corpo al protocollo d’intesa siglato tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose. Un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per promuovere e valorizzare l’eccellenza dei prodotti locali italiani. Creatività e ristorazione L’iniziativa, presentata a Milano durante...
Agroalimentare

CIA-Agricoltori. Fini: rafforzare l’unità e le proposte delle organizzazioni del sud Europa

Paolo Fruncillo
Le organizzazioni agricole di Portogallo, Spagna, Croazia, Francia e Italia fanno quadrato per avere un maggior ruolo nelle scelte dell’Europa. Per a CIA-Agricoltura l’unione tra i Paesi del Sud Europa è un “asset chiave per agganciare il nuovo corso delle politiche Ue sull’agricoltura”. Questo il prossimo passo, necessario, indicato a Bruxelles dal presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini. “Per...
Agroalimentare

Toscana da record: leader dell’agriturismo con oltre 5.700 strutture e un boom di nuove aperture

Paolo Fruncillo
La Toscana si conferma la regione leader dell’agriturismo in Italia, registrando un record di nuove strutture nel 2023. Con 5.797 agriturismi (+2,9%), di cui 304 inaugurati nell’ultimo anno – quasi uno al giorno – il settore continua a espandersi, trainato dall’aumento dell’offerta di servizi: posti letto (quasi 89mila, +1,8%), ristorazione (+2,8%), degustazioni ed esperienze enogastronomiche (+5,8%). Secondo un’analisi di Terranostra...
Agroalimentare

Myplant&Garden. Fiori italiani, mercato da 3.3 miliardi. Dall’export 1,3 mld. Coldiretti: valore massimo di sempre

Paolo Fruncillo
C’è un mercato che segna una eccellenza produttiva, di qualità, di fatturato e di export. I fiori italiani sono oggi un comparto definito fondamentale, lo è per l’agricoltura, l’economia, ma ha riflessi importanti anche a livello sociale per i benefici sulla salute delle persone. In più c’è l’aspetto del valore economico. “l florovivaismo Made in Italy raggiunge nel 2024 il...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 19/2/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Agricoltura, Italia prima in Unione europea per valore aggiunto – Export agroalimentare da record, verso quota 70 miliardi – Il Made in Italy protagonista a Wine Paris – Rallenta il mercato italiano dell’agricoltura 4.0 col/mgg/gtr...
Agroalimentare

Coldiretti, etichette contro il vino. Prandini: un errore della Commissione europea, una scelta ideologica e dannosa

Paolo Fruncillo
Dalle preoccupazioni allo scontro in attesa che l’Unione europea allenti la presa sul vino e sulla scelta di indicarne una sua pericolosità come bevanda alcolico. Gli Stati Generali del vino sono scesi in campo in difesa della vitivinicoltura italiana mentre la Coldiretti sottolinea il suo forte disappunto. “Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette...
Agroalimentare

Coldiretti contro le etichette allarmistiche: “Follia ideologica che danneggia il vino italiano”

Stefano Ghionni
Alla vigilia degli Stati Generali del vino, il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini ha ribadito la sua preoccupazione per le misure europee che prevedono l’introduzione di etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino. Secondo Prandini, tali proposte rappresentano una “follia ideologica” priva di fondamento scientifico, che rischia di penalizzare un comparto chiave per l’agricoltura e la cultura italiana nel mondo. Le...