sabato, 5 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Dall’azienda alla filiera, Barilla promuove l’inclusività di genere

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Promuovere l'inclusione e la parità di genere anche al di fuori della propria organizzazione: nasce così la partnership strategica tra il Gruppo Barilla e LEAD Network (Leading Executives Advancing Diversity), organizzazione no profit che sostiene l'avanzamento delle donne nel settore della vendita al dettaglio e dei beni di consumo in Europa. Formazione, mentoring sulla parità di genere,...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 6/3/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Ue, via libera alla riforma delle Indicazioni Geografiche Protette – Parco agrisolare, aumentano le risorse – Cala la domanda di carne chianina, l’allarme delle stalle – L’agriturismo vale 1,5 miliardi di euro mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Nuovi controlli sul grano estero in arrivo da Pozzallo

Valerio Servillo
Nuovi controlli del Corpo forestale della Regione Siciliana sul grano destinato alla commercializzazione e al consumo in Sicilia. Gli agenti del Noras (Nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia), in tre diversi interventi congiunti con il Servizio fitosanitario dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, nel mese di febbraio hanno prelevato campioni dai carichi di grano giunti a bordo di navi attraccate nel porto di Pozzallo,...
Agroalimentare

Agricoltura, Pac: arriva la lettera condivisa con altri Stati della Ue

Valerio Servillo
“Dopo il documento strategico presentato dall’Italia all’ultimo Agrifish, in cui abbiamo proposto puntuali modifiche all’attuale Piano agricolo comune (Pac), nonché la richiesta di un più generale passo indietro rispetto a un dannoso ambientalismo ideologizzato, vediamo arrivare segnali anche da altre Nazioni. Abbiamo sottoscritto insieme ad altri Stati membri, a partire da Francia e Spagna una lettera in cui chiediamo alla...
Agroalimentare

Olanda. Gli agricoltori sostengono Wilders, mentre gli incubi centristi diventano realtà

Marco Tabili
Geert Wilders,radicale di estrema destra è tutto ciò che i centristi europei detestano. Ora, l’estrema destra olandese sta conquistando gli agricoltori che Bruxelles ha cercato per decenni di placare. Wilders – che sosteneva una piattaforma anti-migranti ed euroscettica e che in precedenza aveva chiesto la messa al bando del Corano – ha ottenuto una vittoria shock nelle elezioni nazionali di...
Agroalimentare

Agricoltura: Ue rafforza la protezione sui prodotti di qualità

Federico Tremarco
Via libera definitiva da parte del Parlamento europeo alla riforma delle norme Ue che regolano la protezione delle indicazioni geografiche per il vino, le bevande spiritose e i prodotti agricoli. Il nuovo regolamento, adottato con 520 voti favorevoli, 19 contrari e 64 astensioni, contiene misure per proteggere le IG (riconoscimento dei prodotti di qualità) anche online, conferire maggiori poteri ai...
Agroalimentare

Bandiera Verde Agricoltura 2024, un premio per mantenere alta l’attenzione sul settore

Mattia Cirilli
Il premio Bandiera Verde Agricoltura giunge alla sua XXII edizione. Anche quest’anno, torna il riconoscimento di Cia-Agricoltori Italiani per premiare aziende, comuni, enti e organizzazioni che si sono distinti per il loro impegno a favore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale, della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale. È possibile inviare la propria candidatura, per partecipare alla nuova edizione del premio...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 28/2/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Cresce il surplus commerciale dell’Ue – Mar Rosso, a rischio l’agroalimentare italiano – Il grano duro russo e turco “invade” l’Italia – Insetti e organismi alieni stanno distruggendo la nostra biodiversità mgg/abr/gtr/col...
Ambiente

Lollobrigida: “L’Ue favorisce l’import da Paesi che non rispettano l’ambiente”

Marco Santarelli
Dal ruolo centrale dell’Italia nel settore dell’agricoltura alla revisione della Politica agricola comune. Sono questi alcuni dei temi affrontati durante la conferenza stampa ‘Relazione sull’attività dell’Agrifish (Consiglio europeo su agricoltura e pesca) e iniziative del Masaf per il mondo agricolo e della pesca’, che si è svolta nella sede del ministero di via XX Settembre. Presente all’evento anche il Ministro...
Agroalimentare

Dal Crea uno studio sulle tecnologie dell’agricoltura di precisione

Cristina Gambini
In risposta all’esigenza di una fertilizzazione sempre più sostenibile arrivano le attuali tecnologie dell’agricoltura di precisione. Strategiche nella coltivazione e nelle rese del frumento, la concimazione ha ricadute economiche per l’attività agricola, ma anche ambientali, legate alla dispersione di fertilizzanti, soprattutto di quelli in eccesso, con possibile perdita nelle falde acquifere, creando squilibri indesiderati. Proprio per verificare l’effetto della fertilizzazione...