martedì, 22 Aprile, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Agricoltura, Giansanti: “La Ue deve tutelare i propri agricoltori”

Ettore Di Bartolomeo
Le proposte licenziate dalla Commissione europea forniscono solo una risposta parziale alle richieste degli agricoltori. La crisi dei mercati, in particolare del settore dei cereali alle prese con una drastica riduzione dei prezzi, dimostra che la PAC in vigore non è assolutamente in grado di tutelare la stabilità dei mercati e i redditi dei produttori. Lo sostiene la Giunta di...
Agroalimentare

Sánchez: “Il vino europeo vale 130 miliardi di euro”. Dal 14 al 17 aprile a Verona torna ‘Vinitaly’

Maria Parente
Il vino italiano ed europeo rappresenta non solo un grande valore in termini di economia ma anche la qualità delle terre che lo producono. A ricordarlo è Ignacio Sánchez, segretario generale Ceev (Comitato europeo delle aziende vitivinicole), intervenuto alla conferenza stampa del cinquantaseiesimo Salone internazionale dei vini e distillati all’Europarlamento di Bruxelles.  “Secondo l’indagine che abbiamo realizzato con Pwc e...
Agroalimentare

Cia: “Grano, dall’Europa serve maggiore protezione “

Paolo Fruncillo
Una serie di misure volte a sostenere la produzione di mangimi in vari Paesi europei ha scatenato una critica da parte del Presidente nazionale di CIA-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, che accusa l’Unione europea di rimanere inerte e silente di fronte alla crisi che sta colpendo l’Italia. Il Presidente ha lanciato l’allarme, sottolineando che il valore del grano duro, fondamentale per...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 20/03/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – In flessione l’export del vino italiano in Estremo Oriente – Il cibo Made in Italy segna un nuovo record – Italia e Austria insieme per un agro-ecosistema sostenibile – Il Consorzio Parmigiano Reggiano compie 90 anni e premia 11 caseifici mgg/mrv...
Agroalimentare

Coldiretti: “Con la Pac semplificata, meno burocrazia per 500.000 agricoltori”

Chiara Catone
La revisione della Politica agricola comune (Pac) decisa dalla Commissione europea ha suscitato reazioni positive in Italia, salvando dalla burocrazia mezzo milione di piccoli agricoltori e rispondendo alle richieste della Confederazione nazionale coltivatori diretti di alleggerire il peso delle procedure amministrative che gravano sulle imprese agricole. Secondo le stime della Coldiretti, le modifiche alla Pac hanno il potenziale per semplificare...
Agroalimentare

Confagricoltura: “Bene la strategia del contenimento dei cinghiali affetti da peste suina africana”

Maria Parente
“Il nuovo metodo di identificazione e cattura dei cinghiali nei territori colpiti dalla Peste suina africana (PSA) illustrato nella riunione al ministero della Salute appare efficace. Confidiamo che con il coinvolgimento dei neonominati e dei sub commissari la situazione possa presto migliorare, valutando attentamente le aree interessate e la tempistica di intervento, a vantaggio di tutta la filiera suinicola, a...
Agroalimentare

Confagricoltura: “sì a tracciabilità grano ma stop a ulteriore burocrazia”

Ettore Di Bartolomeo
“Le quotazioni in forte diminuzione e l’aumento dei costi di produzione potrebbero portare a un drastico calo delle semine di grano duro. Gli imprenditori chiedono trasparenza ed efficienza per continuare a garantire qualità e affrontare la difficile situazione con fiducia”. Lo ha affermato Filippo Schiavone, componente di Giunta Confagricoltura, che ha partecipato alla riunione del tavolo “Granaio Italia”, convocata stamani...
Agroalimentare

Ucraina, Confagricoltura: “Adottare un freno di emergenza per gli aumenti anche a cereali e semi oleosi”

Francesco Gentile
Cereali e semi oleosi vanno inseriti nella lista dei prodotti sensibili per i quali è previsto un freno di emergenza nel caso di ulteriori aumenti delle importazioni dall’Ucraina. È la richiesta rilanciata da Confagricoltura in vista del voto dell’assemblea plenaria del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento per la proroga della sospensione dei dazi e dei contingenti sui prodotti agroalimentari...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 13/3/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – 25 milioni per i consorzi DOP/IGP – Non si arresta la crescita dell’agricoltura biologica – Allarme degli agricoltori italiani per l’import di cereali – Parmigiano Reggiano soffia 90 candeline e “sposa” il whisky mgg/abr/gtr/col...
Agroalimentare

Cereali, Cia agricoltori: “Import minaccia Made in Italy”

Federico Tremarco
“La massiccia importazione di frumento da Paesi come Turchia, Russia e Ucraina, rappresenta un’ulteriore e seria minaccia per le produzioni Made in Italy. Crollano i prezzi all’origine e le semine nazionali sono al minimo storico. Serve maggiore trasparenza sui mercati e il riconoscimento dei costi ai cerealicoltori”. Così Cia-Agricoltori Italiani, ricordando le richieste già avanzate al Governo e sempre più...