lunedì, 7 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Lollobrigida: “Tutelare mercati e Made in Italy è la nostra priorità”

Francesco Gentile
“Troppi mercati non garantiscono un miglior servizio”. Queste le parole del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenuto ieri, con un video, durante il convegno ‘I mercati all’ingrosso nella filiera agroalimentare’ con la relativa presentazione del ‘Rapporto Ismea-Italmercati 2024’, evento svolto presso la Plenaria Marco Biagi del Cnel – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Il...
Agroalimentare

Ismea mette all’asta oltre 400 terreni agricoli. Agevolazioni per i giovani

Paolo Fruncillo
Avviata da questo mese la possibilità di manifestazione di interesse per i nuovi terreni messi all’asta dall’Ismea. Si tratta del settimo lotto composto da 428 terreni per un totale di 11.416 ettari proposto nell’ambito della Banca Nazionale delle terre agricole. Sono previste agevolazione per i giovani imprenditori agricoli. Nel caso di aggiudicazione per i primi 3 tentativi di vendita il...
Società

Coldiretti: Italia capofila su trasparenza. Nostra battaglia convince l’Unione

Paolo Fruncillo
“L’apertura della Commissione Ue alla proposta avanzata dalla Germania di introdurre l’indicazione dell’origine su tutti gli alimenti in commercio riconosce il ruolo storico dell’Italia di apripista nelle politiche di garanzia verso il consumatore dopo la recente mobilitazione al Brennero della Coldiretti per la raccolta di un milione di firme per assicurare una piena trasparenza sul cibo”. Ad affermarlo è la...
Agroalimentare

Ddl sicurezza: a rischio migliaia di aziende per le nuove misure sulla canapa

Chiara Catone
Cia-Agricoltori Italiani, dando voce ai tanti timori degli operatori della filiera canapicola industriale del Paese, esprime preoccupazione per l’emendamento al Ddl sicurezza su “Misure aventi a oggetto le infiorescenze della canapa e dei prodotti da esse derivati”. “Stupefacente” per Cia è più che altro il coinvolgimento pretestuoso di migliaia di imprenditori agricoli in un disegno di legge governativo che si...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 29/5/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Confagricoltura e xFarm Technologies lanciano Hubfarm – Cambiamenti climatici e inquinamento minacciano gli allevamenti di ostriche – Torna My Selection di McDonald’s, nuovo sostegno ai prodotti DOP e IGP – Giro d’Italia, HiPRO premia la combattività abr/gtr/col...
Agroalimentare

Il Nutriscore sempre meno adottato. L’Italia vince la battaglia di contrasto

Ettore Di Bartolomeo
La Federalimentare ha ringraziato il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, “per essersi adoperato affinché il nuovo Governo portoghese revocasse l’ordinanza che introduceva il Nutriscore, ereditata dal precedente esecutivo”. Il presidente della federazione, Paolo Mascarino, ha dichiarato che “la notizia che il Portogallo non applicherà la norma sul Nutriscore è molto importante in primo luogo perché riporta l’unità...
Agroalimentare

Agroalimentare, ad aprile calano i prezzi di olio di oliva e latte

Chiara Catone
L’ultimo indice dei prezzi all’ingrosso elaborato da Unioncamere e BMTI ha messo in luce gli effetti dell’instabilità meteorologica di aprile sui prezzi dei prodotti agroalimentari. Le condizioni atmosferiche altalenanti, con temperature primaverili nella prima metà del mese seguite da precipitazioni e un brusco calo termico nella seconda parte, hanno inciso significativamente sulla produzione ortofrutticola, determinando variazioni rilevanti nei prezzi di...
Agroalimentare

Il premio Oscar italiano per i giovani che lavorano nell’agricoltura

Ettore Di Bartolomeo
C’è anche un premio Oscar italiano, non per il cinema, ma per i giovani agricoltori. C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla nuova edizione di Oscar Green “Radici per il futuro”, il concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa, arrivato alla diciottesima edizione, e che premia l’innovazione dei giovani in agricoltura. Quest’anno il concorso sarà strutturato per fornire opportunità...
Agroalimentare

Produzione di grano duro in calo. Colpa del cambiamento climatico

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2024 la produzione nazionale di grano duro dovrebbe attestarsi, secondo le previsioni del Crea (Consiglio ricerca agricoltura), intorno alle 3,5 milioni di tonnellate, con un decremento del 10-15% rispetto alla media di lungo periodo e un calo dell’8% su base annua. Ad incidere in maniera significativa sul calo produttivo, oltre alla riduzione della superficie coltivata e alle difficoltà legate...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori Italiani al Festival dello Sviluppo Sostenibile: “Innovare è il verbo chiave”

Ettore Di Bartolomeo
“L’agricoltura oggi si trova al centro di grandi sfide globali: emergenze climatiche e fitosanitarie, crisi energetiche, aumento della domanda alimentare e scarsità di risorse naturali. Di fronte a tutto questo ‘per produrre di più con meno’, fronteggiando anche clima e malattie, il settore deve poter contare su grossi investimenti in ricerca e innovazione”. Lo ha detto il presidente nazionale di...