sabato, 10 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Pac, Uila “L’Italia attui subito la condizionalità sociale”

Angelica Bianco
“L’Italia deve dare l’esempio in Europa ed essere tra i primi paesi a dare immediata attuazione alla norma sulla condizionalità sociale, introdotta dalla riforma Pac approvata ieri dal parlamento europeo, che subordina la concessione degli aiuti comunitari al rispetto, da parte delle aziende agricole, dei contratti e delle leggi sul lavoro”. Così il segretario generale della Uila-Uil Stefano Mantegazza intervenuto...
Agroalimentare

Agroalimentare, collaborazione Lombardia, Ersaf e Cervim su vini montani

Francesco Gentile
In vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, Regione Lombardia, Ersaf e Cervim portano avanti una collaborazione per valorizzare la qualità dei vini montani e promuovere la viticoltura eroica (forti pendenze e terrazzamenti, ndr) che caratterizza, in particolare, il territorio che ospiterà parte delle gare sportive. “Fare agricoltura in alta quota – ha detto Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 24/11/2021

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dalla Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Dalla Pac nuove opportunità per la Viticoltura italiana – Trenta milioni di euro per il sostegno della filiera olivicola-olearia – Confagricoltura e JTI premiano l’agricoltura sociale – Cosmetici sostenibili da piante e scarti agricoli...
Agroalimentare

Coldiretti: etichette NutriScore, bene lo stop dell’Antitrust. Fuorvianti. Si rischiano squilibri alimentari

Angelica Bianco
Valutazioni errate sulla salubrità. Una osservazione lapidaria che piace alla Coldiretti perché è il senso della istruttoria avviata dall’Antitrust sul NutriScore. Il sistema di etichettatura che boccia ingiustamente l’85% del Made in Italy a tavola. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’intervento dell’Autorità Garante della concorrenza che ha promosso 5 istruttorie sull’uso del sistema di bolllinatura fronte pacco denominato NutriScore...
Agroalimentare

L’agropirateria vale 100 miliardi di euro

Paolo Fruncillo
L’Italian sounding è un fenomeno che preoccupa per dati e numeri. L’effetto dell’agropirateria internazionale ha raggiunto la cifra record di 100 miliardi di euro di falso made in Italy il cui danno economico è aumentato del 70% solo nell’ultimo decennio. “Servono impegni concreti per facilitare la presenza di prodotti originali made in Italy sulla rete distributiva mondiale, fare la giusta...
Agroalimentare

Guida Michelin, 35 nuove stelle per l’edizione 2022

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Presentata la 67a edizione della Guida Michelin, che ha visto l'assegnazione di 36 nuove stelle a 35 ristoranti, con l'exploit del ristorante Tre Olivi di Paestum, passato da zero a due stelle. Tra le 35 novità stellate che hanno delineato un nuovo firmamento in quattordici regioni della penisola, la Campania si è distinta sia per il numero...
Agroalimentare

Viticoltura, dalla Pac opportunità per sfida green

Angelica Bianco
La nuova Pac offre diverse opportunità alla viticoltura italiana per accrescere la sostenibilità di tutta la filiera, dalla vigna al calice, senza rinunciare alla qualità ed alla tipicità che hanno premiato il nostro vino nel mercato globale. Di questo si è discusso in occasione del convegno La viticoltura e le sfide della nuova PAC tra sostenibilità e mercato, un momento...
Agroalimentare

Agroecologia, la “via italiana” per l’attuazione della nuova Pac

Ettore Di Bartolomeo
Diversificazione colturale per promuovere una migliore sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei sistemi agroalimentari, mantenendone però la capacità produttiva, la fornitura di servizi ecosistemici e promuovendo l’uso efficiente delle risorse. Tutto questo è DiverIMPACTS, il progetto europeo che, a meno di un anno dalla sua conclusione, presenta i primi risultati, in occasione del convegno del 23 novembre dal titolo Diversificazione...
Agroalimentare

Qualità e sostenibilità dell’alimentazione, al via “Dal Campo al Vassoio”

Francesco Gentile
Fondazione Qualivita e McDonald’s alleati per diffondere fra i più giovani il tema della sostenibilità delle materie prime e della produzione di qualità, come i prodotti DOP e IGP: si chiama “Dal Campo al Vassoio” il nuovo progetto che coinvolge anche il Consorzio Parmigiano Reggiano. L’iniziativa, che vede la collaborazione di Origin Italia – punta sulla formazione nelle scuole e...
Agroalimentare

Istruttorie Antitrust su sistema bollinatura Nutriscore e su app Yuka

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato cinque istruttorie sull'uso del sistema di bollinatura fronte pacco denominato NutriScore da parte delle società italiane GS, Carrefour Italia, Pescanova Italia e Valsoia, delle società francesi Regime Dukan e Diet Lab, della società inglese Weetabix e di una società tedesca attiva nella produzione di caramelle. L'Autorità ha avviato...