sabato, 10 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Patto Italia-Francia. Giansanti (Confagricoltura): progetti e tutele comuni in difesa di produzione e qualità

Angelica Bianco
Il patto Italia-Francia farà bene anche all’agricoltura. “Un impegno di assoluto rilievo”, sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Tra i benefici secondo la Confederazione ci sarà il “Favorire la transizione dell’agricoltura e del sistema agroalimentare verso una maggiore sostenibilità ambientale, garantendo la sovranità alimentare.”. Agricoltura protagonista Il Trattato del Quirinale’, firmato tra Italia e Francia”, secondo Giansanti, è anche...
Agroalimentare

Conad entra in Confcommercio. Patto tra il colosso della distribuzione alimentare e l’associazione dei commercianti

Francesco Gentile
Un patto che rafforza le imprese commerciali. È l’accordo firmato tra Conad e Confcommercio. L’intesa è stata raggiunta nell’ambito di un accordo quadro tra Ancd (Associazione Nazionale Cooperative Dettaglianti, struttura politico-sindacale aderente a Legacoop a cui sono associate le cooperative territoriali e il Consorzio Nazionale Conad) e Confcommercio. La firma è avvenuta alla presenza del Presidente di Confcommercio Carlo Sangalli,...
Agroalimentare

Agroalimentare, Saint Andrew’s Day, selezione migliori birre artigianali

Francesco Gentile
Il 30 novembre è la data in cui i beer lovers italiani possono riscoprire l’affascinante e variegato mondo delle birre artigianali scozzesi. In questa data infatti viene commemorato il Saint Andrew’s Day, il giorno dedicato a Sant’Andrea apostolo patrono di Scozia, una festività molto sentita dagli scozzesi, che la celebrano con canti e balli tradizionali accompagnati da abbondanti piatti tipici...
Agroalimentare

Zootecnia, Crea: “Dalla ricerca nuovi sistemi di alimentazione”

Angelica Bianco
Adottare sistemi robotizzati e automatici di nutrizione degli animali in allevamento per abbattere le emissioni inquinanti e migliorare la qualità e quantità delle produzioni, rendendo meno gravoso il lavoro umano. Questo l’obiettivo principale del progetto Autofeed, coordinato dal CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari di Treviglio (BG), in collaborazione con la Fondazione CRPA di Reggio Emilia, l’Università di Milano, Zootecnica Lombarda...
Agroalimentare

Brevettato il glutine “detossificato” per celiaci e intolleranti

Ettore Di Bartolomeo
Un processo per produrre glutine “detossificato” adatto ad alimenti per celiaci e intolleranti al glutine con proprietà nutrizionali e organolettiche superiori a quelle dei prodotti gluten free attualmente sul mercato. Lo ha brevettato un team di ricercatori del Laboratorio Biotecnologie dell’ENEA grazie al fondo Proof of Concept (PoC) e all’integrazione di competenze che vanno dall’immunologia all’ingegneria proteica e dalle biotecnologie...
Agroalimentare

Riso, Confagricoltura: “Prorogare l’obbligo di etichettatura”

Ettore Di Bartolomeo
“Il nostro riso è una delle eccellenze del made in Italy agroalimentare, siamo i primi produttori europei di riso di qualità. Occorre prorogare l’obbligo di indicare in etichetta l’origine del prodotto, intervenire mantenendo la clausola di salvaguardia della UE per le importazioni da Paesi come la Cambogia o il Myanmar. È necessario inoltre garantire la sostenibilità economica ed ambientale, attraverso...
Agroalimentare

Il Consorzio Parmigiano Reggiano al Forum Agroecologia Circolare

Angelica Bianco
Si è parlato del ruolo del cibo contro la crisi climatica per una transizione ecologica giusta alla III edizione del Forum Agroecologia Circolare organizzato da Legambiente al quale ha partecipato anche Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano. Bertinelli è intervenuto sul tema ‘Agroecologia e sostenibilità delle filiere agroalimentari: ridurre gli input idrici, chimici ed energetici dal campo alla tavola’....
Agroalimentare

Prezzi del latte su valori positivi per i prossimi mesi

Francesco Gentile
Un insieme di più fattori dovrebbe sostenere anche nei prossimi mesi il prezzo del latte, garantendo così agli allevatori la possibilità di pianificare il proprio percorso verso la transizione ecologica e digitale e di proseguire sulla strada del benessere animale per rispondere alle esigenze di sostenibilità economica, sociale e ambientale che sia i consumatori che le filiere ormai ritengono imprescindibile....
Agroalimentare

Italia primo paese per crescita export di vino

Paolo Fruncillo
Per il vino le vendite nel canale off-trade mostrano a fine settembre – secondo dati NielsenIQ – una crescita a valori del 6,1% rispetto allo stesso periodo 2020, grazie soprattutto al forte impulso dato dagli spumanti che mettono a segno un aumento del 27,5%, trainati dalle tipologie charmat secco e metodo classico. Crescono anche le esportazioni e in generale il...