venerdì, 9 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Russia-Ucraina: Confagricoltura “possibili conseguenze mercato cereali”

Angelica Bianco
“Le crescenti e preoccupanti tensioni tra Federazione Russa e Ucraina possono destabilizzare il mercato internazionale dei cereali, ma l’Unione europea sarebbe al riparo grazie all’abbondanza della produzione interna”, dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. La Federazione Russa e l’Ucraina – rileva Confagricoltura – sono tra i principali esportatori di cereali a livello mondiale. Nel complesso le esportazioni di settore...
Agroalimentare

Rigoni di Asiago acquisisce la francese Saveurs & Nature

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Rigoni di Asiago ha acquisito Saveurs & Nature, azienda francese specializzata in cioccolato biologico. Fondata nel 1923, Rigoni di Asiago è una delle più importanti aziende produttrici di biologico in Europa. "Quando ho incontrato Jean-Michel Mortreau sono rimasto colpito dalla somiglianza dei nostri percorsi imprenditoriali e per la comunione fra il Dna di Saveurs & Nature e...
Video TG

Agrifood Magazine – 26/1/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Agroalimentare, nel terzo trimestre 2021 Pil +2,6% – Dal Ministero delle Politiche Agricole, 50 milioni di euro a sostegno della filiera suinicola – Toscana, Marche e Friuli, sono le regioni più bio d’Italia – Allarme della FAO: c’è troppa plastica nella filiera agroalimentare abr/gtr/col...
Agroalimentare

L’energia frena l’agroalimentare. Confagricoltura: insostenibili aumenti del 120%. Necessario puntare sulle fonti rinnovabili

Marco Santarelli
Un aumento del 120% che manda alle corde numerose produzioni agricole. Con una previsione ancora peggiore per il 2022. Le preoccupazioni sulla tenuta delle imprese e l’impatto negativo sui mercati sono quelle espressa dalla Confagricoltura che chiede un maggiore impulso alle energie rinnovabili che “avrebbe attenuato gli effetti dei rincari delle bollette”. L’agricoltura più esposta L’incremento dei costi delle bollette...
Agroalimentare

Accordo Regione Toscana-Accademia Georgofili per agricoltura del futuro

Romeo De Angelis
Rinnovarsi, questo l’obiettivo che dovranno porsi le attività agricole agroalimentari e forestali toscane per applicare il green deal e la strategia farm to fork dell’Unione europea. E’ questo è il senso del nuovo protocollo d’intesa che è stato appena siglato tra Regione Toscana e Accademia dei Georgofili, una collaborazione attiva perché la Toscana possa portare avanti con i dovuti strumenti...
Agroalimentare

McDonald’s, prodotti Dop e Igp e Bastianich protagonisti di My Selection

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Grazie anche alla partnership con la Fondazione Qualivita che da oltre 20 anni si occupa della valorizzazione dei prodotti a indicazione geografica, e con il supporto di Origin Italia, l'associazione che riunisce 70 consorzi di tutela, torna My Selection, la linea di ricette realizzate a quattro mani da McDonald's e Joe Bastianich per esaltare e portare al...
Agroalimentare

Crisi avicola. Appello a banche Governo. Giansanti: stop alle rate dei finanziamenti e aiuti alle imprese in crisi

Gianmarco Catone
Una richiesta ai maggiori istituti di credito italiani che accolgano la “Sospensione delle rate dei finanziamenti in scadenza”, e soprattutto, il “consolidamento e trasformazione a medio-lungo termine delle esposizioni delle scadenze bancarie”. L’invito arriva dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha presentato ai maggiori banche nazionali per far fronte al crescente numero di aziende avicole colpite dai nuovi focolai di...
Agroalimentare

Caro bollette, Federalimentare “A rischio 40mila posti nel settore”

Romeo De Angelis
“Le Pmi dell’industria alimentare sono con l’acqua alla gola e, se le cose non cambiano al più presto, entro il 2022 molte aziende chiuderanno con una perdita stimata di oltre 40mila posti di lavoro. Molte delle nostre industrie sono energivore tanto quanto quella dell’acciaio o della ceramica e come queste hanno bisogno immediato di attenzione e di aiuto, non possono...
Agroalimentare

Toscana, Marche e Friuli le regioni più bio d’Italia

Redazione
La Toscana, le Marche e il Friuli Venezia-Giulia salgono sul podio delle regioni più bio d’Italia, seguite da Veneto, Umbria ed Emilia-Romagna. Lo certifica una ricerca sulla filiera bioeconomica italiana elaborata da SRM, Centro Studi legato al gruppo Intesa Sanpaolo. Dopo il primo gruppo di regioni composto da Toscana, Marche, Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Umbria ed Emilia-Romagna, caratterizzato da un’impronta bio...