martedì, 29 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

La siccità spreme le olive. Poco olio in tutta Europa

Cristina Calzecchi Onesti
La mancanza di pioggia e acqua peserà anche sulla olivicoltura italiana nella stagione 2022-2023. Piante in stress idrico, foglie scottate e ingiallite, meno olive e più piccole sono gli effetti della eccezionale siccità di quest’anno che secondo le stime Cia-Agricoltori Italiani potrebbe portare a un calo del 30% sulla produzione di olio italiano. E se non bastassero gli effetti del clima, sui...
Agroalimentare

L’Ucraina aumenta export agricolo del 65%

Gianmarco Catone
L’Ucraina nella prima metà di agosto è riuscita ad esportare 2 milioni di tonnellate di prodotti agricoli, il 65% in più rispetto alla prima metà di luglio e il 17% in più rispetto alla seconda metà di luglio 2022. Grazie allo sblocco dei porti il Paese è riuscito a fare un balzo in avanti nell’export agricolo nonostante il conflitto con...
Agroalimentare

L’Ucraina triplica le esportazioni di grano

Angelica Bianco
Nel mese di luglio, gli esportatori ucraini hanno consegnato 2,7 milioni di tonnellate di grano, quasi tre volte in più rispetto ad aprile (1 milione di tonnellate). Lo ha riferito il Vice Primo ministro e ministro dell’Economia dell’Ucraina Yulia Svyridenko. Secondo lei, è attualmente in corso un dialogo sul mantenimento delle quote per l’esportazione di prodotti per l’Ucraina da parte...
Agroalimentare

Impianti fotovoltaici agricoli, no alle tasse sugli extra profitti. Fini (Cia-Agricoltori): ingiusto tassare i piccoli produttori. Sono virtuosi esempi di imprese Green

Marco Santarelli
No alle tasse sugli extra-profitti generati dagli impianti fotovoltaici agricoli. È la richiesta secca e polemica solleva dalla CIA-Agricoltori che parla di “brusca frenata alla svolta green italiana”. Stop alle Energie rinnovabili Per la Confederazione ci saranno “conseguenze irreversibili rispetto agli sforzi economici fatti dagli agricoltori che hanno investito in passato nelle energie rinnovabili”. La Cia-Agricoltori Italiani contesta la decisione del...
Agroalimentare

Export agroalimentare italiano verso record storico

Gianmarco Catone
Secondo l’analisi della Coldiretti dei dati Istat sul commercio estero, quest’anno l’export agroalimentare italiano nel mondo supererà i 60 miliardi di euro, segnando un vero e proprio record storico anche se a preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che stanno colpendo i consumi a livello globale.   L’analisi evidenzia un balzo del +20,6% nonostante...
Agroalimentare

Ravenna attende il primo carico di mais dall’Ucraina

Lorenzo Romeo
In giornata è previsto l’arrivo nel Porto di Ravenna della nave cargo con a bordo 15 mila tonnellate di semi di mais provenienti da Odessa (UA). L’Agenzia delle Accise Dogane e Monopoli (ADM) sarà presente con i funzionari dei reparti specializzati e con un proprio laboratorio chimico per effettuare le verifiche di protocollo.   Il cargo, in navigazione da sette...
Agroalimentare

Domino’s, Pecoraro Scanio “Lezione solidarietà da pizzerie napoletane”

Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – In poche ore hanno aderito all'appello lanciato l'11 agosto da Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e promotore del riconoscimento #pizzaUnesco e già ministro, per aiutare gli ex dipendenti di Domino's pizza fallita in Italia. Hanno messo a disposizione i propri contatti per possibili colloqui la rete delle 24 pizzerie "Da Michele", l'associazione Verace Pizza Napoletana...
Agroalimentare

Mercato della frutta sconta aumento di energia e materie prime

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Malgrado il grande caldo, che spingerebbe il consumo di frutta, ricca di acqua e di vitamine, il mercato è lento e sconta l'aumento dei prezzi di energia e materie prime, riducendo all'osso i margini dei produttori agricoli. "Irrigazione, gasolio agricolo, energia per le celle frigorifere, carburante, fertilizzanti, materiale per il confezionamento e l'imballaggio. Tutto è aumentato –...
Agroalimentare

Yogurt blockchain, il Cilento ci prova

Emanuela Antonacci
Uno yogurt certificato e trasparente che racconta ai consumatori finali l’innovativo processo produttivo della filiera chiusa è alla base del nuovo progetto realizzato in collaborazione tra l’azienda agricola San Salvatore e Autenthico, startup specializzata nella tutela e promozione del Made in Italy. Consentirà ai consumatori finali di controllare ogni singolo passaggio della filiera. Il funzionamento del sistema di tracciabilità è...
Agroalimentare

Arriva dal Cilento il primo yogurt blockchain

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Gli yogurt e i cremosi al latte di bufala dell'azienda agricola San Salvatore sono i primi in Italia certificati in blockchain. L'innovativo progetto, realizzato in collaborazione con Authentico, startup specializzata nella tutela e promozione del Made in Italy, consentirà ai consumatori di controllare tutti i passaggi della filiera. Il funzionamento del sistema di tracciabilità è semplice e...