sabato, 26 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Pacchetto anticrisi Ue non convince il settore agricolo

Emanuela Antonacci
Il pacchetto proposto dalla Commissione europea per contrastare la crisi energetica, secondo il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari include alcuni elementi di criticità per le imprese che dovranno essere chiariti al più presto. “Oltre a contestare l’assenza di qualsiasi riferimento alla fissazione di un tetto al prezzo delle importazioni di gas...
Agroalimentare

Per 54% degli italiani imprenditori devono garantire cibo sicuro

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Presentato nel corso del Forum Enpaia, il secondo numero dell'Osservatorio Enpaia-Censis "L'agricoltura italiana nelle nuove sfide" dal quale emerge, in particolare, come il mondo agricolo, anche nei momenti più difficili di questi anni, abbia saputo garantire la continuità delle forniture di cibo salutare e sicuro, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla lotta al riscaldamento globale. Per il...
Agroalimentare

Vino, corso di alta formazione della scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Redazione
PISA (ITALPRESS) – Gli atenei della Toscana continuano a formare i professionisti delle strategie di marketing e comunicazione internazionale del vino italiano: sono aperte fino al 10 ottobre le iscrizioni all'ottava edizione del master universitario di primo livello "Vini italiani e mercati mondiali". Il master, organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in maniera congiunta con l'Università di Pisa, l'Università...
Agroalimentare

Vino italiano, primi al mondo. Prandini (Coldiretti): costi produzione saliti del 35-45%, e per l’export i noli rincarati del 400%

Marco Santarelli
Italia primo produttore di vino al mondo. Con un problema, i costi in più mettono in difficoltà le imprese del settore e l’intera filiera vitivinicola. “A frenare la corsa del vino italiano”, commenta la Coldiretti, “è soprattutto la crescita esponenziale dei costi con un più 35% in media a causa delle tensioni su energia e materie prime generate dalla guerra...
Agroalimentare

Uno studio, possibile un’agricoltura più “verde” senza usare erbicidi

Redazione
PISA (ITALPRESS) – Andare verso un'agricoltura più "verde", che non utilizzi fertilizzanti di sintesi ed erbicidi – come il glifosate, il più diffuso al mondo – senza compromettere le rese delle colture, appare una strada percorribile. La conferma arriva da uno studio triennale coordinato dal Centro di ricerca in Scienze delle Piante della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, i cui...
Agroalimentare

Premio a progetto Crea-Compagro su sviluppo grano duro e orzo

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Grano duro e orzo dai semi più grandi e pesanti e capaci di utilizzare al meglio l'azoto presente nel terreno, riducendo l'utilizzo dei fertilizzanti e tutto grazie a un gene: questo l'obiettivo del progetto congiunto CREA-Università di Haifa CompAgro che ha consentito al top scientist israeliano Assaf Distelfeld di aggiudicarsi il premio Rita Levi Montalcini. CompAGro ("Comparative...
Agroalimentare

Consorzio Parmigiano Reggiano a Terra Madre Salone del Gusto

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Dal 22 al 26 settembre torna Terra Madre, Salone del Gusto, l'evento mondiale dedicato al buon cibo, pulito e giusto e alle politiche alimentari. Un'edizione all'insegna della rigenerazione, di un rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica, che – secondo Slow Food – può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi...
Agroalimentare

I prodotti bio consumano meno energia. Coldiretti: produzioni raddoppiate. Primi in Europa per superfici coltivate

Marco Santarelli
Prodotti di qualità con meno spesa energetica. Con la crisi energetica è boom per l’agricoltura biologica che consente di tagliare di un terzo i consumi energetici. Il tutto attraverso l’utilizzo di tecniche meno intensive, le filiere corte e la rinuncia ai concimi chimici di sintesi prodotti con l’uso di gas, tanto che i terreni coltivati a bio in Italia hanno...
Agroalimentare

Piemonte, linee guida su educazione al cibo

Redazione
La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore all’Agricoltura e Cibo, ha approvato il 5 settembre le linee guida regionali sull’educazione al cibo e l’ orientamento ai consumi, in attuazione dell’art. 43 bis della Legge regionale 1/2019, testo unico sull’Agricoltura, le cui finalità sono: promuovere un consumo alimentare consapevole attraverso la conoscenza della qualità del cibo e dei sistemi di produzione sostenibili,...