0

Martedì vertice Draghi-Ursula Von Der Leyen a Cinecittà simbolo della rinascita italiana

sabato, 19 Giugno 2021
1 minuto di lettura

Un simbolo dell’Italia da far rinascere. È l’idea un po’ concreta e, di certo anche mediatica, per l’appeal del luogo. Il premier Mario Draghi e la presidente della Commissione Ue Ursula Von Der Leyen si incontreranno martedì, a Roma negli studi di Cinecittà per discutere dei progetti e dei fondi previsti dal Recovery fund. L’appuntamento servirà ad entrare nel merito dei tempi e progetti per il via libera al Piano nazionale di
ripresa e resilienza. Da qui, secondo ciò che si apprende, l’idea della ‘location’ dell’incontro. Cinecittà figura tra l’altro nei progetti del Recovery.

Nel piano italiano ci sono infatti anche 300 milioni per lo sviluppo dell’ industria cinematografica, per il Progetto Cinecittà e per il Centro sperimentale cinematografia. L’obiettivo è riportare ad una ribalta internazionale gli studi di Cinecittà, idea che da da tempo registra la volontà del governo di rilanciare i mitici studi italiani. Progetto sollecitato dal ministro della Cultura Dario Franceschini: “stiamo costruendo le condizioni per un salto di qualità assoluto: una grande operazione industriale per l’Italia e per Roma. Non è fuori luogo parlare di Hollywood europea”, ha sottolineato il ministro anticipando il progetto di rilancio e raddoppio di Cinecittà. Lavori che sono entrati anche nel Piano Nazionale di Rinascita con una base di 300 milioni di euro per lo sviluppo dell’industria cinematografica, per il Progetto Cinecittà e per il Centro Sperimentale Cinematografia nel Recovery plan presentato dal premier Draghi di recente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Finalmente la Corte Costituzionale al completo dei suoi 15 giudici

A farne la differenza sono anche quattro donne, tra le…

Pisicchio: “Proporzionale corretto, preferenze e maggioranza qualificata”

Cambiare la legge elettorale e le modalità della sua approvazione.…