0

Ripresa e resilienza fanno leva sul precariato

sabato, 19 Giugno 2021
1 minuto di lettura

Sono i precari, finora, il fattore principale che dà slancio alla nostra economia.
A gennaio, nell’industria e nei servizi sono ben 200.000 i contratti a tempo stipulati da gennaio e tale caratteristica coinvolge anche l’immediato futuro.

È un fenomeno già leggibile nella tendenza degli scorsi anni: fino al terzo trimestre del 2019, il 94% della crescita economica era sulle spalle di ben 774.000 occupati a termine, di mezzo milione di partite iva (ora scomparse) e di soli 51 mila lavoratori beneficiari di contratti a tempo indeterminato.

Se questa tendenza dovesse non solo continuare, ma rafforzarsi, avendo come prime vittime le donne lavoratrici, sarà provata, da una parte, la propensione di molti imprenditori a enfatizzare flessibilità e rotazione degli addetti alla produzione e dall’altra, il permanere di una condizione frustrante per molti lavoratori, tale da scoraggiare soprattutto i giovani a costituire una famiglia e a incrementare gli avvilenti tassi di natalità.

Retribuzioni incerte e a volte molto contenute coniugate con un costo della vita evidente e le insufficienze croniche di politiche per la famiglia, la tutela degli anziani, la cura e l’avvenire dei figli sono destinate a incidere in negativo sugli ambiziosi e giusti obbiettivi del piano governativo per l’impiego delle risorse comunitarie.

Ancora una volta, sarà opportuno che coloro che contano, nelle istituzioni come nell’economia e nella società, ascoltino gli appelli di Papa Francesco perché, se sarà possibile uscire dalla pandemia, non sarà facile vivere sul filo della miseria.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Quici (Cimo-Fesmed): medici ospedalieri? Sono lo 0,2% dei contribuenti ma versa il 2% dell’intero ammontare Irpef

Le ragioni economiche dei medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale…

Casa Bianca: due popoli, due Stati. Nessun cessate il fuoco

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha espressamente detto…