0

Da Piacenza una nuova strategia per combattere il Covid

mercoledì, 9 Giugno 2021
1 minuto di lettura

PIACENZA (ITALPRESS) – Pubblicato sulla prestigiosa rivista "Journal of Medical Internet Research" un importante studio coordinato dalla cardiologia e dall'anestesia dell'ospedale di Piacenza, assieme al Centro Cardiologico Monzino, al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino, all'istituto Dalle Molle di Intelligenza artificiale di Lugano ed all'istituto Toelt di Zurigo. I ricercatori hanno sviluppato per la prima volta in Italia un sistema in grado di predire il rischio di morte dei pazienti con polmonite da Covid-19. La tecnica utilizzata e' rivoluzionaria ed e' basata sul "Machine Learning", secondo il quale la macchina apprende in maniera autonoma dai dati che le vengono forniti, migliorando costantemente le sue capacita' predittive ed individuando correlazioni. Nello studio l'utilizzo di questa tecnica ha permesso la creazione di un'applicazione web (https://covid.7hc.tech) in grado di aiutare il medico nel determinare il giusto iter terapeutico in base alla gravita' del paziente e, di conseguenza, ridurre drasticamente il ricorso a farmaci non necessari o poco efficaci. Il sito web e' a disposizione gratuita dell'intera comunita' medico-scientifica impegnata nella lotta al virus. La ricerca e' stata condotta da Geza Halasz e Michela Sperti, con la collaborazione di Umberto Michelucci e Matteo Villani, coordinati da Massimo Piepoli e Massimo Nolli (per la parte medica) e da Marco Agostino Deriu e Dario Piga (per la parte ingegneristica). (ITALPRESS). fsc/com 09-Giu-21 14:36

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Speranza: “Nel 2024 il Fondo Sanitario Nazionale salirà a 128 mld”

“Quando sono diventato ministro della Salute il fondo sanitario nazionale…

Sfida sulla sanità in Usa

A poco più di un anno dalle elezioni presidenziali statunitensi,…