0

Amianto, 11 progetti di bonifica ambientale nella Valle del Belice

venerdì, 16 Aprile 2021
1 minuto di lettura

AGRIGENTO (ITALPRESS) – Prosegue, si legge in una nota della Regione siciliana, l'impegno del governo Musumeci, attraverso la Protezione civile regionale, per la riqualificazione della Valle del Belice che, a più di 50 anni, mostra ancora con evidenza i danni prodotti dal terremoto del 14 e 15 gennaio 1968. È stata finalmente definita la procedura, con il ministero dell'Ambiente, mediante la quale sono stati ammessi a finanziamento undici progetti di riqualificazione e bonifica ambientale per lo smaltimento dell'amianto e dell'eternit derivanti dallo smantellamento delle baraccopoli nei paesi delle province di Agrigento, Trapani e Palermo. Otto progetti, prosegue la nota, sono immediatamente cantierabili, tre invece si trovano in una fase istruttoria e occorrerà attendere ulteriori passaggi burocratici. A disposizione ci sono oltre nove milioni di euro. A breve partiranno, dunque, i lavori di riqualificazione nelle province più colpite dal sisma del 1968. Si tratta di un Programma di interventi approvato già nel 2015, ma che ha subito nel corso degli anni diverse modifiche e approfondimenti, fino all'attuale rimodulazione. Nel dettaglio, ad Agrigento sono stati ammessi a finanziamento quattro progetti: a Montevago per la riqualificazione della Chiesa e dell'ex poliambulatorio nell'ex baraccopoli Bergamo sono stanziati 412 mila euro e quasi un milione di euro per la bonifica ambientale dei villaggi Bergamo, Tempo e Trieste. A Santa Margherita del Belice sono finanziati i lavori nell'ex baraccopoli di via Po, per circa un milione e mezzo di euro, e lo smaltimento delle discariche abusive di cemento amianto, per un importo di 600 mila euro. Nella provincia di Trapani i lavori, per circa due milioni di euro, si concentreranno a Partanna (un milione di euro), Santa Ninfa (circa 1,8 milioni di euro) e Vita (circa 280 mila euro). A Roccamena, in provincia di Palermo, sarà riqualificata la piazza Sant' Antonio con un investimento di circa 74 mila euro. Si trovano ancora nella fase istruttoria, invece, i progetti di Menfi e Sambuca di Sicilia (Agrigento), per i quali è in corso un approfondimento al ministero dell'Ambiente, e di Salaparuta (Trapani) per il quale il dipartimento regionale della Protezione civile è in attesa di integrazioni. A questi undici interventi, che rientrano nella dotazione di nove milioni di euro già stanziati, potrebbero aggiungersene presto altri due – a Gibellina e Salemi, in provincia di Trapani – per i quali si sta provando a reperire un ulteriore finanziamento di 1,3 milioni di euro. (ITALPRESS). vbo/fsc/com 16-Apr-21 17:18

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ricci confermato presidente di Confindustria Energia

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio Generale di Confindustria Energia ha…

Parchi per il clima 2021, 9 progetti finanziati nel Parco Aspromonte

Efficientamento energetico, realizzazione di vasche per l’antincendio boschivo e di…