0

Roma, al via i lavori per l’apertura dell’Area Sacra di Largo Argentina

mercoledì, 14 Aprile 2021
2 minuti di lettura

ROMA (ITALPRESS) – "L'Area Sacra di largo Argentina come non l'abbiamo mai vista e come torneremo a vederla quando saranno terminati i lavori. Un lavoro imponente, che prenderà il via tra poche settimane, offerto e finanziato dal mecenatismo di Bulgari, un grande amico di Roma, che ha già provveduto alla risistemazione della scalinata di Trintà dei Monti e dell'illuminazioni dell'Ara Pacis". Lo ha detto il sindaco di Roma, Virginia Raggi, nel corso della conferenza stampa di presentazione degli interventi per l'apertura al pubblico dell'Area Sacra di Largo Argentina, a cui hanno partecipato anche l'amministratore delegato di Bvlgari Jean-Christophe Babin, l'assessore alla Crescita culturale, Lorenza Fruci, e la Sovrintendente Capitolina, Maria Vittoria Marini Clarelli. "L'Area Sacra – ha spiegato – non è in quota rispetto al piano strada e invece con questi lavori ci entreremo con delle passerelle e vedremo da vicino questi quattro templi, indicati con una lettera, perché gli storici ne stanno ancora dibattendo. Con i percorsi, che saranno completamente accessibili, sarà possibile dal piano strada, con degli ascensori scendere sul sito, per permettere a tutti di esplorare questo luogo. Ci sarà anche un'area museale coperta nel portico della torre del Papito". "Durante l'era covid – ha concluso la Raggi – abbiamo continuato i lavori di scavo e consolidamento e tutto questo è stato fatto perché abbiamo trovato un'ottima sinergia tra pubblico e privato. Un percorso illuminato interamente a led. L'oasi felina non si tocca, sarà salvaguardata, con i gatti che saranno preservati e lasciati e saranno dei custodi silenziosi di queste vestigia. Tutto questo lo abbiamo fatto perché stiamo valorizzando il nostro patrimonio storico, da poco abbiamo avviato i lavori nel Foro di Cesare e ogni giorno Roma ci svela un misterioso reperto che era rimasto sepolto. Tutto questo è un valore aggiunto per i nostri cittadini. In più prepariamo la nostra città per il futuro e per accogliere i turisti". I lavori, che partiranno tra un mese, dureranno 360 giorni come ha annunciato la stessa Raggi. Soddisfatto anche Jean-Christophe Babin per questo nuovo progetto finanziato dalla maison: "Uno dei tanti tra privato e pubblico, che ci rende felici e orgogliosi e non sarà l'ultimo progetto. Il 21 aprile saremo protagonisti per gli eventi attorno a Piazza Augusto Imperatore, dove stiamo costruendo il più lussuoso albergo della città. Stiamo lavorando ad alcuni progetti, alcuni piccoli altri più ambiziosi". Un luogo che sta a cuore all'amministratore delegato di Bulgari perché "a pochi passi da casa mia e mi ha subito incuriosito. Da una parte è il sito più antico della città, di epoca repubblicana, ma lo scavo risale a poco più di un secolo fa. Uno dei luoghi più misteriosi per rendere ancora più accessibile un sito che darà a Roma ancora più desiderabilità, che si aggiungerà a siti più conosciuti". "Per il turismo e per i romani una nuova scoperta e l'accesso al pubblico – ha concluso – permetterà di godersi di quattro templi straordinari, che la sovrintendenza ci aiuterà a ridare un nome. Non vedo l'ora che tra una trentina di giorni cominceranno i lavori e che si riapra questo luogo al pubblico". (ITALPRESS). mac/fsc/red 14-Apr-21 12:42

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Blitz antimafia nel Nisseno, 29 misure cautelari

CALTANISSETTA (ITALPRESS) – Blitz antimafia in provincia di Caltanissetta. I…

Piemonte, al via lavori sul torrente Belbo

TORINO (ITALPRESS) – Uno scavo di 17.000 metri cubi su…