0
Burnt euro notes, burnt because they were unusable for various reasons, are displayed in the money museum of German Bundesbank in Frankfurt, Germany, Wednesday, Sept. 14, 2011, with the German word "Ungueltig" or invalid cut into them. A top lawmaker from German Chancellor Angela Merkel's junior coalition partner is defending comments by his party's leader that an "orderly insolvency" for Greece should be considered in the future if Athens cannot get its finances in order. The comments by Free Democrats leader Philipp Roesler roiled markets earlier this week. They prompted Merkel to say she saw no quick solutions to Greece's problems and caution that "everyone should very carefully weigh their words." (AP Photo/Michael Probst) LaPresseOnly Italy

DL Sostegno, per CGIA le misure sono insufficienti: coperto solo fino al 5%

lunedì, 29 Marzo 2021
1 minuto di lettura

Da domani le aziende potranno presentare la domanda per l’assegnazione delle misure previste dal decreto Sostegni. Una misura, fa sapere la Cgia, “che non ha sicuramente riscosso un grande entusiasmo, soprattutto tra le imprese di piccola dimensione, anche del nostro territorio. I contributi a fondo perduto che riceveranno le attività che hanno perso oltre il 30% del fatturato mensile medio 2020 su quello registrato nel 2019 sono ancora poca cosa. In buona sostanza andranno a coprire tra l’1,6 e il 5% delle perdite subite l’anno scorso.

Se alle attività che fatturano molto gli aiuti saranno molto esigui, ai piccoli le cose andranno solo un po’ meglio. Se i nuovi indennizzi saranno stanziati con intervalli regolari almeno fino alla fine di quest’anno, possiamo ancora salvare il salvabile. Altrimenti, rischiamo una chiusura generalizzata di tante botteghe artigiane e di piccoli negozi commerciali che provocherà la desertificazione delle nostre città”.

“Grazie anche alla nostra azione sindacale realizzata in sede di stesura della legge di Bilancio 2021 – concludono dalla Cgia – con il decreto Sostegni è stata aumentata la disponibilità economica del fondo che consentirà agli artigiani, ai commercianti e ai lavoratori autonomi di beneficiare di uno sconto contributivo Inps pari a 3 mila euro per l’anno in corso, purché questi operatori abbiano registrato un calo di fatturato 2020 su 2019 di almeno il 33% e che nel 2019 abbiano dichiarato un reddito complessivo inferiore ai 50 mila euro. Un aiuto non di poco conto, soprattutto nei riguardi di tantissimi piccoli artigiani che sono sempre più a corto di liquidità e faticano ad arrivare alla fine del mese”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Coldiretti: aiuti a tutte le imprese, non conta il fatturato. In crisi tutto il settore agricolo

“Di fronte ad una situazione drammatica serve subito l’estensione della…

Governo di unità nazionale

Mentre il governo gialloverde è alla prese con la sua…