0

Editoria, Franceschini: “Bisogno di leggi come cinema e musica”

venerdì, 26 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

“L’editoria ha bisogno di una legge di sistema al pari di quanto accade nel settore cinematografico e audiovisivo”. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, intervenendo in streaming all’evento di chiusura del XIV corso di alta formazione in gestione della libreria, organizzata dalla Scuola Librai Italiani.

“Sto riprendendo l’idea di un intervento complessivo sulla lettura: una legge che aiuti tutti gli attori della filiera su modello della legge per il cinema”, ha aggiunto il ministro che, nel corso del suo intervento, ha commentato positivamente i dati che mostrano una crescita degli acquisti e dei prestiti dei libri.

“Durante l’emergenza – ha detto – le persone hanno riscoperto la lettura, non sappiamo se questo incremento sarà permanente ma sicuramente c’è spazio per crescere ancora e per recuperare quel ritardo che abbiamo rispetto ad altri paesi sul numero di lettori. A tal proposito sarà fondamentale il lavoro del Centro per il Libro e la Lettura guidato da Marino Sinibaldi”.

Il ministro ha inoltre invitato i librai a “sollecitare i sindaci italiani ad applicare una norma in vigore ormai da quattro anni che consente loro di individuare, all’interno dei centri storici, zone di particolare pregio storico e artistico dove tutelare alcune attività, tra cui le librerie”.

Franceschini ha concluso il suo intervento ricordando una delle misure messe in campo dal governo per sostenere le librerie attraverso gli acquisti di libri per le biblioteche statali, “la norma ha funzionato: lavorerò perché sia rifinanziata e diventi a regime”, ha concluso.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Editoria: le imprese continuano a soffrire del caro costi

Secondo quanto emerge dai dati di un’indagine di Ali, l’Associazione…

Ignorantia legis non excusat – la prescrizione – il paradosso: non si prescrive il reato ma si prescrive la pena

L’ignoranza della legge non scusa. In sostanza nessuno può addurre…