mercoledì, 5 Febbraio, 2025
Cultura

Torna #maestri, il programma di Rai Cultura in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione

Arte, Scienza, Letteratura, Educazione civica, Informatica ma anche Musica, Teatro, Cinema e tanto altro. Torna #maestri, il programma di Rai Cultura realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai e condotto da Edoardo Camurri, in onda da domani alle 15.25 su Rai3 e alle 17.40 su Rai Storia. In tutto 100 puntate nel corso delle quali, grazie al contributo di donne e uomini protagonisti della cultura italiana, saranno proposte 200 lezioni su temi scolastici che saranno approfondite, in studio, da una conversazione delle maestre e dei maestri con Edoardo Camurri. Primi protagonisti, lunedi’ 22 febbraio, la storica e giurista Eva Cantarella, gia’ docente di Diritto romano e Diritto greco all’Universita’ di Milano, che racconta la sfida tra le super potenze Atene e Sparta nella Grecia antica e Giancarlo Coraggio, attuale Presidente della Corte costituzionale, con una lezione sul diritto allo studio e alla cultura nella Costituzione italiana.

Martedi’ 23 febbraio e’ la volta dello storico dell’arte Claudio Strinati, gia’ Soprintendente del Polo Museale romano, con un focus sugli artisti maledetti da Caravaggio ad Andrea Pazienza passando per Van Gogh, mentre la giornalista scientifica Anna Meldolesi illustrera’, a vent’anni dalla sua scoperta, la mappatura del genoma umano. Protagonisti mercoledi’ 24 febbraio sono il filosofo Maurizio Ferraris – professore di Filosofia Teoretica all’Universita’ di Torino – che si chiede se la dialettica signore-servo proposta da Hegel e’ ancora valida per decifrare i rapporti di potere nel mondo contemporaneo, e Valeria Termini – docente di Economia politica e di Economia e Regolazione dei mercati dell’energia all’Universita’ Roma Tre – che confronta i tre grandi colossi mondiali – Usa, Cina e Unione Europea – sul tema delle sfide energetiche.

Giovedi’ 25 febbraio i #maestri sono Anna Maria Testa, esperta di comunicazione con una lunga carriera nel mondo della pubblicita’, che svela i segreti della creativita’, ed Emilio Gentile, professore emerito di Storia Contemporanea all’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza”, che spiega “la religione civile degli Stati Uniti d’America”. Chiudono la prima settimana di #maestri, venerdi’ 26 febbraio, il professore emerito di Informatica all’Universita’ degli Studi Federico II di Napoli, Giuseppe Trautteur, con una riflessione sul libero arbitrio e sul contributo che le neuroscienze offrono a proposito di liberta’ e coscienza, e la professoressa Carla Casagrande, docente di Storia del pensiero politico medievale presso l’Universita’ di Pavia, con una lezione sul ritorno della filosofia ai tempi di Dante.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Terre rare, Zelensky definisce “equo” la richiesta Usa per gli aiuti militari all’Ucraina

Stefano Ghionni

Il Senato conferma Pam Bondi come Procuratore generale degli Stati Uniti

Maurizio Piccinino

Trump: terre rare ucraine in cambio di aiuti. Cremlino: meglio nessun sostegno

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.