0
RIO DE JANEIRO, BRAZIL - FEBRUARY 01: A health worker draws the CoronaVac vaccine from a vial at a drive-thru vaccination post at the Rio de Janeiro State University (UERJ) on February 1, 2021 in Rio de Janeiro, Brazil. The city of Rio de Janeiro started today a priority vaccination program against COVID-19 in elderly people over 99 years old. Immunization is being carried out in 236 clinics, in addition to posts using the drive-thru system. The CoronaVac vaccine was developed by the Chinese laboratory Sinovac in partnership with the Butantan Institute. (Photo by Buda Mendes/Getty Images)

Parte in Liguria la vaccinazione agli over 80

venerdì, 12 Febbraio 2021
2 minuti di lettura

Ha preso il via alla Casa della Salute di Asl3 a Genova-Quarto e in tutte le aziende sanitarie liguri il Silver Vaccine Day, per la vaccinazione dei primi 450 cittadini liguri con più di 80 anni individuati casualmente dall’anagrafe sanitaria, per avviare in modo simbolico le prossime tappe del piano vaccinale della Liguria, che fino ad oggi ha interessato il personale sanitario e le Rsa in fase di completamento entro la prima settimana di marzo.
Testimonial dell’iniziativa in Asl3, l’architetto Renzo Piano, il primo ad essere vaccinato contro il Covid-19: “Mi sono vaccinato, miei cari coetanei, è il nostro turno. Fatelo anche voi, senza esitazione. Ricordatevi di quando eravamo bambini, e aspettavamo il giorno del vaccino come un dono prezioso. E ha funzionato: se siamo qui è perché ci ha protetti. Così come ci ha protetti per tutta la vita la scienza medica. Ci siamo sempre fidati, fidiamoci ancora. Vaccinatevi, e fatelo anche con riconoscenza”.

Oltre all’architetto Piano, presso l’ambulatorio della Casa della Salute di Genova Quarto di Asl3 vengono vaccinate 9 persone, di cui 7 donne e 2 uomini: la più giovane è del 1940, il più anziano è del 1927. I primi ad essere vaccinati dopo l’architetto Piano sono stati: Silvana Fiorentini, del 1938; Annamaria Macchiavello del 1937 e Rosa Ardini del 1938, tutti genovesi.
“Ogni azienda sanitaria – afferma il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti – ha tutte le sue modalità che come sapete sono ampie, variegate e complesse per evitare che vi siano motivi che interrompano questo momento che è molto complicato. Usciamo dagli ospedali, usciamo dalle Rsa e cominciamo a vaccinare sul territorio e cominciamo a farlo dai soggetti più fragili – prosegue – cioè i nostri concittadini che hanno più di 80 anni e che sono, con tutta evidenza statistica e clinica, le prime vittime di questa pandemia: quasi il 50% dei letti occupati nei nostri ospedali e purtroppo quasi l’80% dei cittadini deceduti hanno un’età superiore agli 80 anni. Mettere in sicurezza questa fascia di persone non vuol dire solo salvare delle vite, ma ridurre drasticamente la pressione sul sistema sanitario, vuol dire fortunatamente evitare la lunga lista di decessi che abbiamo purtroppo dolorosamente contato in questi mesi. C’è da fare in fretta e mi auguro che le forniture di vaccino, così come promesso e programmato dalla struttura commissariale di Arcuri, arrivino. In questo caso riusciremo, attraverso numerose modalità e canali a vaccinare tutti i cittadini con più di 80anni nel corso dei prossimi due mesi circa, nei mesi di marzo e aprile. Nel frattempo – aggiunge il governatore – con i vaccini Astrazeneca cercheremo di coprire le categorie lavorative: sapete che sono destinati alle persone fino ai 55 anni più esposte al contagio del virus. Lo stiamo facendo, come sapete, in provincia di Imperia con i frontalieri, che cominceranno a vaccinarsi lunedì secondo un piano straordinario per evitare che dalla Francia, territorio assai più colpito il virus possa colpire anche il territorio dell’estremo ponente ligure. Incrociamo le dita e soprattutto impegniamoci tutti”, conclude Toti.

“Oggi è un giorno importantissimo per Asl3 – spiega Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3 – perché con l’avvio delle vaccinazioni destinate agli over80 compiamo un passo rilevante verso il contenimento della pandemia. La vaccinazione è tanto importante quanto l’organizzazione che la rende possibile. Infatti per questa fascia d’età oltre ad aver individuato sedi in ambito cittadino è stata messa a sistema un’organizzazione territoriale nelle aree interne in collaborazione con Federsanità-Anci, Medici di Medicina Generale e Pubbliche Assistenze per raggiungere capillarmente i cittadini coinvolti”.
Presente all’avvio delle vaccinazioni in Asl3 anche il sindaco di Genova, Marco Bucci.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mancanza di prospettive

Avverto tra gli amici, tra i colleghi di lavoro, ma…

Prampolini (Confcommercio). Infortuni su lavoro: formazione e nuove procedure. Unificare gli enti  di sicurezza

Informazione, formazione e semplificazione amministrativa. Sono le tre richieste che…