0

Vaccinazione, Zampa: “Serve piano organizzativo con medici, pediatri e Protezione Civile”

martedì, 2 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

“Uno sforzo grandissimo ci potrebbe portare alla fine dell’estate a ottobre-novembre a raggiungere in Italia il 70% delle persone vaccinate, perché i vaccini cominciano ad arrivare e ne arriveranno di più. Si tratterà di mettere la macchina sotto una grande pressione. Si dovrà vaccinare per 18-20 ore al giorno”. Lo ha detto a Radio Anch’io, su Radio1, la sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa.

“Potrebbe essere utile coinvolgere la Protezione Civile e fare un piano organizzativo mettendo tutto, 1500 centri di vaccinazione oltre ai dipartimenti di prevenzione, medici di base. Abbiamo 60.000 tra medici e pediatri – ha aggiunto -.

C’è in gioco la questione che l’Europa ha combattuto la battaglia a nome di tutti gli stati membri e che l’Europa per la prima volta si sia trovata unita. E’ giusto che la signora Von der Leyen mostri il percorso relativo ai vaccini, deve essere tutto trasparente”.

Zampa ha parlato anche delle varianti del Covid: “Preoccupano e non devono diffondersi. Bisogna vaccinare e vaccinare ovunque nel mondo. In paesi dove non si vaccina può nascere una nuova variante che si diffonde e alcune sono più pericolose di altre”.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Morbillo in forte crescita, 27 casi solo a gennaio. Online i bollettini dell’Istituto Superiore di Sanità

Nel 2023 in Italia il sistema di sorveglianza epidemiologica nazionale…

Vaccino covid 19. La speranza nella prudenza 

La pandemia SARS-CoV-2 è diventata la peggiore crisi sanitaria dell’ultimo…