0

Crisi. I tre giorni del Conte tessitore

domenica, 24 Gennaio 2021
1 minuto di lettura

Sono giorni cruciali per il Governo. La preoccupazione dei mercati e dell’Unione Europea per l’instabilità politica italiana è evidente. Lo spread ha ripreso la corsa verso l’alto, le Borse cominciano a diventare nervose. Segno che dopo l’uscita di Italia Viva dalla maggioranza si è innescata una sorta di bradisismo politico con oscillazioni continue dei numeri che servono per assicurare al Governo una navigazione tranquilla.

Il primo a non essere soddisfatto dell’attuale incertezza è proprio il Presidente del Consiglio. Conte vuole sapere se può contare su numeri certi, stabili e non occasionali e oscillanti. Di fronte ai gravosi impegni a partire dal PNRR il governo non può andare avanti alla cieca e di volta in volta sperare che tutti i suoi sostenitori vadano a votare compatti per superare la soglia dei 161 voti al Senato. Basta un imprevisto e il governo va in minoranza e rischia di cadere. Una condizione del genere è logorante e non accettabile per Conte.

Per la verità questo clima non piace neanche al Presidente della Repubblica, arbitro imparziale ma non insensibile alle preoccupazioni per la stabilità del Paese.

Occorre, insomma, una maggioranza stabile e non risicata. Alla Camera il problema non esiste al Senato invece sì.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Proposta Ue per pagamenti Sepa in 10 secondi

L’Unione europea ha lanciato una proposta per accelerare l’introduzione dei…

L’unità politica del riformismo vista da sinistra

L’unità politica dei riformismi è oggi in Italia e in…