0

Femminicidi, la strage infinita: nel 2024 una donna uccisa ogni tre giorni

martedì, 25 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Una donna uccisa ogni tre giorni. È questo il ritmo della violenza di genere nel 2024 secondo i nuovi dati dell’Istat, che fotografano un fenomeno ormai strutturale. Su 116 donne assassinate nell’anno, 106 sono state vittime di femminicidio, pari al 91,4% del totale. Una proporzione altissima, in crescita rispetto all’82,1% del 2023, che conferma come la grande maggioranza degli omicidi femminili sia radicata in dinamiche di genere. Il quadro generale è drammatico. Le donne uccise in Italia nel 2024 sono state il 27,9% del totale delle vittime di omicidio (416), un dato che rimane stabile negli anni ma che colpisce per il peso della componente familiare e relazionale. In 62 casi su 106, il femminicidio è stato commesso dal partner o dall’ex partner. Altri 37 casi arrivano da parenti stretti: figli, genitori, fratelli, nipoti. In totale, quasi il 93% degli omicidi di donne è avvenuto in contesti di relazione diretta con l’autore, che nel 97% dei casi è un uomo.
Non solo. Secondo l’Istat, l’87% delle donne italiane uccise ha un autore connazionale; i femminicidi tra persone straniere rappresentano una quota minoritaria ma costante. A rendere ancora più grave la dinamica è la tipologia delle aggressioni: in 61 omicidi su 106 sono stati rilevati segni di accanimento, come strangolamenti, soffocamenti o violenze multiple, una caratteristica ricorrente nella definizione internazionale di femminicidio.

Il rischio cresce con l’età

In controtendenza rispetto agli stereotipi, il rischio non riguarda solo donne giovani. I tassi più elevati si registrano tra le donne anziane, in particolare nella fascia 75-84 anni, dove si raggiunge il valore massimo. In queste età, più della metà degli omicidi femminili — circa il 52% — avviene all’interno delle mura domestiche. Sono delitti spesso compiuti da uomini conviventi o familiari, talvolta motivati come “gesti di pietà” o legati a condizioni di fragilità psicologica, ma che rientrano comunque nella categoria degli omicidi di genere. Nel complesso, gli omicidi femminili commessi in ambito familiare rappresentano oltre il 70% del totale, una cifra che non ha equivalenti negli altri reati violenti e che segna una profonda differenza con gli omicidi che coinvolgono vittime maschili, molto più legati alla criminalità comune o a conflitti tra conoscenti.
La percentuale dei femminicidi sul totale delle donne assassinate sale al 91,4%, avvicinandosi ai livelli toccati soltanto nel 2020, quando si era registrato il 93%. Nonostante in Italia il numero complessivo degli omicidi resti tra i più bassi d’Europa, la componente di genere rimane stabile, resistente a ogni flessione.

Una dinamica che attraversa tutto il Paese

Colpisce un ulteriore dato: in 36 casi l’autore, dopo aver ucciso la donna, si è suicidato. È quasi un femminicidio su tre, un indicatore che rivela la dimensione estrema del controllo e del possesso come motore della violenza. La distribuzione territoriale mostra differenze limitate: Nord, Centro e Sud presentano valori simili, con una leggera prevalenza nel Nord-Ovest e nel Sud, legata soprattutto alla maggiore densità demografica. La costante, in ogni area del Paese, è la natura relazionale della violenza.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Sumo”, la svolta dei Management. Un Cd tra Murolo e il futuro, parlando di amore e vita

Come capita in tutti i percorsi della vita, si cambia,…

“Con il Sud”, 8 progetti contro la violenza di genere

Rafforzare i servizi e ampliare gli orari di apertura dei…