Mercoledì 26 novembre 2025, alle 17.30, si terrà presso la Sala Pia dell’Università LUMSA, in via di Porta Castello 44 a Roma, il convegno “Portatori di Speranza. Pellegrini, migranti e Ordine di Malta. Dall’assistenza ai pellegrini giubilari alle sfide sanitarie delle migrazioni moderne”, promosso dall’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria in collaborazione con l’Università LUMSA e il Sovrano Militare Ordine di Malta.
L’evento intende far conoscere l’attività medica, sociale e umanitaria svolta dall’Ordine di Malta e dagli ordini militari ospedalieri in Italia, partendo dall’assistenza ai pellegrini durante i giubilei fino alle attuali sfide legate alle migrazioni. Il convegno offrirà un approfondimento sulle iniziative sanitarie svolte in occasione dei giubilei e sulla quotidiana operatività dell’Ordine a tutela di migranti e pellegrini.
Il programma prevede i saluti istituzionali del Prof. Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA, di S. Ecc. Josef D. Blotz, Grande Ospedaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta, e di S. Ecc. Domenico Arduini, rappresentante dell’Ordine presso l’Accademia. La sessione sarà introdotta e coordinata dal Sen. Riccardo Pedrizzi, Commissario del Centro Regionale del Lazio dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria. Interverranno inoltre S. Ecc. Domenico Giani, Ambasciatore dell’Ordine di Malta per Cipro e Gambia, il Prof. Francesco Scoppola, Architetto dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, il Dott. Concetto Gullotta, medico e psicologo, e nuovamente S. Ecc. Josef D. Blotz. Le conclusioni saranno affidate a S. Em. Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
L’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, fondata nel 1934 e operante sotto la vigilanza del Ministero per i Beni Culturali, custodisce il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria, la Biblioteca, l’Archivio e la storica Sala Alessandrina, sede dell’Aula Magna.
Mercoledì 26 novembre 2025, alle 17.30, si terrà presso la Sala Pia dell’Università LUMSA, in via di Porta Castello 44 a Roma, il convegno “Portatori di Speranza. Pellegrini, migranti e Ordine di Malta. Dall’assistenza ai pellegrini giubilari alle sfide sanitarie delle migrazioni moderne”, promosso dall’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria in collaborazione con l’Università LUMSA e il Sovrano Militare Ordine di Malta.
L’evento intende far conoscere l’attività medica, sociale e umanitaria svolta dall’Ordine di Malta e dagli ordini militari ospedalieri in Italia, partendo dall’assistenza ai pellegrini durante i giubilei fino alle attuali sfide legate alle migrazioni. Il convegno offrirà un approfondimento sulle iniziative sanitarie svolte in occasione dei giubilei e sulla quotidiana operatività dell’Ordine a tutela di migranti e pellegrini.
Il programma prevede i saluti istituzionali del Prof. Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA, di S. Ecc. Josef D. Blotz, Grande Ospedaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta, e di S. Ecc. Domenico Arduini, rappresentante dell’Ordine presso l’Accademia. La sessione sarà introdotta e coordinata dal Sen. Riccardo Pedrizzi, Commissario del Centro Regionale del Lazio dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria. Interverranno inoltre S. Ecc. Domenico Giani, Ambasciatore dell’Ordine di Malta per Cipro e Gambia, il Prof. Francesco Scoppola, Architetto dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, il Dott. Concetto Gullotta, medico e psicologo, e nuovamente S. Ecc. Josef D. Blotz. Le conclusioni saranno affidate a S. Em. Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
L’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, fondata nel 1934 e operante sotto la vigilanza del Ministero per i Beni Culturali, custodisce il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria, la Biblioteca, l’Archivio e la storica Sala Alessandrina, sede dell’Aula Magna.



