Si entra nella settimana del “venerdì nero” e per il commercio si fanno le previsioni che per questo 2025 sono positive. Secondo l’Indagine Confcommercio-Format: il 70,2% degli italiani è pronto a fare acquisti durante la settimana con una spesa media in aumento a quota 268 euro. Mentre cresce, secondo l’indagine, il ruolo dell’intelligenza artificiale.
Salgono i consumi
“Sette italiani su dieci”, spiega nel merito la Confcommercio, “faranno acquisti durante la settimana del Black Friday, il 3% in più rispetto al 2024, spendendo in media 268 euro, in leggera crescita rispetto allo scorso anno (261 euro). Secondo l’indagine a trainare lo shopping saranno soprattutto le donne, i giovani tra i 18 e i 34 anni e i residenti nel Nord Italia, con il 66,7% che approfitterà dell’occasione per comprare i regali di Natale, si tratta del 47% del budget complessivo destinato al Natale”.
Quando si spenderà?
Stando ai calcoli di Confcommercio-Format, il 90,9% spenderà fino a 500 euro, mentre il 50,2% utilizzerà sia i negozi fisici che quelli online, comprando in primo luogo elettronica ed elettrodomestici, anche quest’anno in cima alla lista degli articoli più gettonati, seguiti da abbigliamento, prodotti per la cura della persona e giocattoli.
La comunicazione per scegliere
Confermato, secondo l’indagine della Confcommercio anche il ruolo centrale della comunicazione digitale: “il 41,5% dei consumatori dichiara di essere influenzato dal web advertising, il 34,6% dall’intelligenza artificiale (in crescita per la ricerca di informazioni e ammortizzamento dei tempi) e il 29,1% da Instagram”.
Dove di acquisterà
L’indagine infine entra nel merito dei luoghi dove si acquisterà. “Se il 50,2% utilizzerà sia i negozi fisici che quelli online, tre su dieci (il 32,3%, per la precisione) comprerà solo online e il 17,5% esclusivamente nei negozi fisici. Tra i canali offline, i centri commerciali si confermano i luoghi preferiti con un aumento di 5,2 punti percentuali rispetto al 2024”.



