0

Roma, taxi insufficienti: domanda in crescita ma attese ancora troppo lunghe

venerdì, 21 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Uno studio della Fondazione Filippo Caracciolo fotografa una Capitale con una domanda di taxi crescente a fronte di un’offerta ancora insufficiente. A Roma circolano 8.436 taxi, pari a 30,6 ogni 10.000 abitanti, molto meno rispetto ad altre grandi città europee come Madrid (87), Parigi (79) e Barcellona (63). La densità è di 6,6 taxi per km², contro i 26,7 di Milano e i 169,6 di Parigi, confermando un sistema sottodimensionato in una città vasta e con un trasporto pubblico che non sempre risponde alle necessità quotidiane degli utenti. La qualità del servizio è valutata positivamente per cortesia (44,5%), conoscenza dei percorsi (45%) e pulizia (36%), con una flotta sempre più ibrida e recente. Tuttavia, disponibilità dei mezzi e tempi di attesa restano i punti critici: il 58,4% dei residenti e l’85% dei non residenti li giudicano insufficienti; il 47% dei romani e il 63,6% dei turisti dichiara di aver atteso più del previsto. Problemi persistono anche sui pagamenti elettronici (32% dei residenti, 57% dei non residenti) e sul rifiuto delle corse brevi, segnalato dal 16,5% dei cittadini e dal 21,1% dei visitatori
Il giudizio complessivo risulta polarizzato: tra i residenti il 30,5% assegna il voto massimo, mentre il 29,5% dà valutazioni basse; tra i non residenti prevale un giudizio insufficiente (54%). Nel confronto con gli NCC, i romani preferiscono il taxi, mentre i turisti scelgono più spesso il noleggio con conducente per puntualità e trasparenza dei costi. Le piattaforme digitali rafforzano queste percezioni, soprattutto tra visitatori stranieri e utenti occasionali

Mobilità integrata

Lo studio sottolinea che l’impianto normativo vigente (legge 21/1992) è nato in un contesto diverso e oggi fatica a tenere il passo con una mobilità sempre più digitale e integrata. La Fondazione Caracciolo propone un aggiornamento graduale che includa maggiore digitalizzazione, obbligo di pagamenti elettronici e controlli più efficaci, senza penalizzare gli operatori e in linea con la visione europea di smart mobility. L’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha ricordato gli interventi dell’amministrazione: 1.000 nuove licenze, unite a circa 600 doppie guide, hanno aumentato l’offerta del 20% e ridotto le attese; le vetture per persone con disabilità sono passate da 40 a 240, grazie a un bando dedicato. Per la Fondazione Caracciolo, il servizio resta essenziale, con “elementi di qualità, ma anche margini di miglioramento”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Una sfida cruciale per Draghi. Scuola in presenza per tutti “whatever it takes”

Ad un mese dall’inizio dell’anno scolastico, che si riaprirà in…

Trasporto pubblico, sbilancio miliardario. A Rischio obiettivi 2030

Il trasporto pubblico locale è un driver di crescita che…