0

Consumi in ripresa tra i redditi bassi e Black Friday anticipato: digitale e AI ridisegnano l’acquisto

lunedì, 17 Novembre 2025
2 minuti di lettura

Il sentiment degli italiani verso l’economia e il futuro rimane sostanzialmente stabile rispetto al 2024. Solo il 41% si dichiara ottimista o positivo, un dato invariato rispetto allo scorso anno e comunque inferiore alla media europea, che si attesta al 48%. A pesare restano soprattutto il costo della vita e le tensioni di politica estera, mentre il cambiamento climatico è indicato come forte preoccupazione dal 34% degli italiani, contro il 24% della media Ue. Nonostante il quadro ancora incerto, emergono segnali di fiducia in alcune fasce della popolazione: tra i redditi più bassi, la quota di chi prevede di ridurre le proprie spese scende al 32%, dieci punti in meno rispetto al 2024. Un dato che suggerisce una timida ripresa nella percezione della stabilità economica.
Le intenzioni di acquisto confermano le tendenze consolidate: abbigliamento (50%), elettronica (41%) e cura della persona (35%) restano i tre pilastri dello shopping legato al Black Friday. Tra i brand più ricercati emergono Shein, Zalando, Zara, H&M, Unieuro e MediaWorld, a testimonianza del ruolo trainante dei settori fashion e tech.

Boom di ricerche online già da ottobre

A orientare le scelte d’acquisto sono innanzitutto prezzi competitivi (66%) e promozioni mirate (51%), ma cresce anche l’influenza della ricerca online e dei nuovi strumenti digitali, sempre più determinanti nella fase di valutazione. L’analisi delle attività online conferma una trasformazione profonda nel comportamento dei consumatori. Secondo i dati di Azerion, già da metà ottobre le ricerche correlate al Black Friday hanno superato i livelli del 2024, segnalando una pianificazione più anticipata e consapevole.
L’anticipo e l’intensità delle ricerche online premiano sia i retailer nativi digitali, capaci di intercettare rapidamente la domanda, sia i grandi gruppi multicanale, che integrano in modo efficace online e in-store”, commenta Nelson Gregory Francesca, Business Development Director Independent Agencies di Azerion Italia.
Il consumatore italiano si muove con crescente fluidità tra i canali, valorizzando convenienza e disponibilità immediata”.
1 italiano su 5 la usa per scegliere cosa comprare
Questa evoluzione, spiegano gli analisti, rende strategico per i retailer presidiare l’intero percorso di ricerca, ispirazione e decisione, anticipando il momento dell’acquisto. Il 2025 segna un punto di svolta nell’impiego dell’intelligenza artificiale per lo shopping: 1 italiano su 5 la utilizza per cercare, confrontare o farsi consigliare prodotti. E la soddisfazione è molto alta: quasi il 70% definisce positiva la propria esperienza.
L’AI non è più una curiosità tecnologica, ma un vero alleato dello shopping quotidiano”, osserva Alberto Motta, Associate Partner di Bain & Company. “Semplifica le scelte, personalizza l’esperienza e aumenta la fiducia nel momento dell’acquisto”.

Tra negozio e digitale non c’è più confine

Parallelamente, i social media continuano a giocare un ruolo chiave: sono fonte di ispirazione, luogo di confronto e, sempre più spesso, piattaforma di transazione. L’esperienza d’acquisto degli italiani si conferma ormai totalmente ibrida: il 42% preferisce comprare o ritirare in negozio,
il 20% sceglie canali esclusivamente digitali, il 38% combina entrambe le modalità.
La convergenza tra AI, ricerca online, social media e punti vendita fisici dà vita a un ecosistema fluido, in cui informazione, valutazione e acquisto si integrano senza soluzione di continuità.
Gli esperti concordano: “La strategia vincente si costruisce sull’equilibrio tra tecnologia e relazione. Chi saprà connettere AI, canali digitali e negozi in un’esperienza coerente e personalizzata potrà costruire un vantaggio competitivo duraturo”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“ClimateFish”, i pesci sentinella nel Mediterraneo osservano il cambiamento climatico

‘ClimateFish’ è il database online che fornisce informazioni riguardo alla…

Wwf: “La transizione ecologica ha bisogno di idee e politiche chiare”

“Le discussioni sulla natura degli ambientalisti rischiano di essere un…