L’86% degli italiani è già pronto per il Black Friday 2025, una percentuale superiore alla media europea (80%) e segno di un interesse in continua crescita per l’evento commerciale più atteso dell’anno. Secondo l’analisi di Scalapay, la fintech italiana leader nel Buy Now Pay Later (BNPL) con oltre 10 milioni di utenti nel Sud Europa, il budget medio disponibile nel nostro Paese sarà di circa 220 euro, ben al di sopra di francesi e spagnoli, che difficilmente supereranno quota 180. Dai dati emerge che l’11% degli italiani spenderà più del 2024, il 52% manterrà lo stesso livello di acquisti e il 26% diminuirà il budget. Solo il 10% non ha ancora deciso. Scenario diverso in Francia, dove prevale la prudenza: solo il 9% prevede di incrementare la spesa, mentre il 14% la ridurrà. In Spagna, invece, il 14% del campione investirà di più, pur senza raggiungere le cifre italiane.
Secondo Simone Mancini, Ceo di Scalapay, il fattore decisivo è la fiducia nelle promozioni: “Il 73% degli utenti italiani si fida dei prezzi del Black Friday. Quando questa fiducia è accompagnata da un’offerta di pagamento flessibile e trasparente, il consumatore ha tutti gli strumenti per gestire al meglio il proprio acquisto”. E proprio la flessibilità sta diventando centrale: il 42% dei clienti italiani prevede di pagare a rate i propri ordini, preferendo soprattutto formule BNPL per importi medio-bassi.
Italia, Francia e Spagna: tre approcci diversi
Mancini sottolinea come le difficoltà di risparmio tra gli under 40 stiano modificando le abitudini di spesa: “La flessibilità conta più della rapidità o del servizio. Soluzioni come Scalapay restituiscono libertà e controllo soprattutto alle nuove generazioni, offrendo un accesso equo ai consumi anche senza credito tradizionale”. La spesa media nel Black Friday 2024 è stata di 218 euro in Italia, destinati mediamente a 2,4 articoli. In Francia, il valore scende a 170 euro e solo il 29% del pubblico dichiara fiducia reale nelle offerte. Qui gli acquisti si concentrano tra le 18 e le 21. In Spagna, invece, il budget medio è di 164 euro e la fiducia raggiunge il 53%; il momento preferito per comprare è tra le 21 e la mezzanotte.
Moda, cosmesi e viaggi restano le categorie più richieste, mentre in vista del Natale aumenta l’interesse per giocattoli e prodotti per le festività, con un picco a novembre.
Consumatori sempre più preparati
Mancini sottolinea un’evoluzione ormai chiara: “Il Black Friday non è più un singolo giorno, ma una stagione. Il consumatore è più informato e selettivo, orientato al valore reale delle offerte. Oggi anche la domenica e il Cyber Monday hanno un peso tanto rilevante quanto il venerdì”. Secondo Scalapay, il 60% degli utenti inizia la ricerca delle migliori occasioni settimane prima dell’evento: un comportamento che spinge i brand a rivedere strategie e durata delle promozioni. Il prezzo resta il fattore decisivo per il 75% dei clienti online, mentre l’attenzione alle caratteristiche del prodotto cala leggermente rispetto al 2020.



