Un binomio vincente quello tra don Luigi Epicoco, docente di teologia, filosofo e noto al mondo della comunicazione e Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e interlocutore referente della Pontificia Accademia di Teologia/città del Vaticano. Ad accomunare le due personalità è la fede e la convinzione che il Vangelo merita di entrare ovunque, dalle strade buie del non senso alle notti bianche dei giovani e non solo.
Per don Luigi e Nicolò la platea della scuola allievi della guardia di finanza dell’Aquila ha riservato un lungo applauso di consenso. Nicolò Mannino ha invitato don Luigi Epicoco a incontrare i giovani del palermitano che prossimamente vivranno un’importante seminario di studi e formazione sul tema della Pace e della Giustizia presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, un iter culturale formativo dove i giovani pongono sul tavolo della vita i loro sogni e interrogativi essenziali.
Don Luigi ha accolto con gioia l’invito. Riparte così un cammino di fede e cultura, uno di quelli che Nicolò Mannino e don Luigi Epicoco conoscono bene poiché hanno fatto del Vangelo il loro vademecum per dire con la vita “Non temete, Cristo è più vivo che mai”.
Al prefetto Renato Cortese, presidente del Premio culturale “Paolo Borsellino”, il merito di avere pensato e premiato questi due uomini di fede, “fari di speranza” nel sentiero dei giovani che invocano testimoni credibili che alla predica preferiscono la pratica del codice delle Beatitudini.



