0

Boom di candidature per il Servizio civile agricolo e ambientale: oltre 10mila giovani per 2mila posti

sabato, 18 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Si è chiuso con un successo oltre le aspettative il bando per la selezione di 2.000 operatori volontari destinati ai progetti di Servizio civile agricolo (Scag) e Servizio civile ambientale (Sca). Le domande ricevute sono state oltre 10.300, un numero record che testimonia la crescente attenzione dei giovani verso i temi della sostenibilità, della tutela del territorio e dell’agricoltura innovativa. Secondo i dati diffusi dal Dipartimento per le Politiche Giovanili, per il Servizio civile ambientale, giunto alla sua terza edizione, sono arrivate più di 5.700 candidature per 1.006 posti disponibili. Ancora più sorprendente il risultato del Servizio civile agricolo, alla sua prima edizione, che ha raccolto oltre 4.600 domande per 1.057 posti.
Questi straordinari numeri ci confermano che le sperimentazioni avviate con i Ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente incontrano l’interesse delle giovani generazioni – ha commentato Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, con delega al Servizio Civile Universale –.
Non solo per la volontà di rendersi utili alla comunità, ma anche perché i ragazzi sanno riconoscere in queste iniziative una risposta concreta alle loro aspettative, per il presente e per il futuro”.

“L’agricoltura torna a essere attrattiva”

Il Ministro ha sottolineato come il Servizio civile universale rappresenti “uno strumento di cittadinanza attiva e di crescita personale” che, nelle sue nuove declinazioni tematiche, “aiuta i giovani a connettersi con i grandi obiettivi del Paese: sostenibilità, coesione, innovazione”. Soddisfazione anche da parte del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha voluto sottolineare la portata simbolica di questo risultato:
Abbiamo creduto fin dall’inizio nel potenziale del Servizio civile agricolo – ha detto – perché rappresenta una straordinaria porta d’ingresso per i giovani che vogliono fare esperienza e magari costruire una carriera in un settore strategico per l’Italia”.
Secondo Lollobrigida, “l’elevato numero di candidature, ben superiore ai posti disponibili, dimostra quanto il mondo agricolo sia tornato a essere attrattivo in tutte le sue dimensioni”.
Il ministro ha ricordato anche i dati Istat, che segnalano una crescita del reddito degli agricoltori e del valore aggiunto del comparto, e ha concluso con un auspicio: “Faccio un grande in bocca al lupo ai giovani che parteciperanno: spero sia per loro l’inizio di un percorso di vita appassionante e ricco di soddisfazioni”.

“Giovani protagonisti della rivoluzione verde”

Anche il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha evidenziato la coerenza tra l’interesse dei ragazzi e le grandi sfide globali. “Il Servizio civile ambientale, giunto al suo terzo ciclo di sperimentazione – ha spiegato – si conferma di grande interesse per i giovani, in linea con i valori che li contraddistinguono: l’attenzione alle sfide ambientali e climatiche e la volontà di mettere le proprie competenze al servizio della transizione ecologica”. Pichetto ha inoltre annunciato che, in collaborazione con il ministro Abodi, è in preparazione il quarto ciclo di progetti del Servizio civile ambientale, che sarà avviato nei prossimi mesi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Sicurezza alimentare centrale, cooperiamo con l’Africa”

Dal tema della sicurezza alimentare con il Ministro dellʼAgricoltura Francesco…

“Insieme per bene dello sport”. Abodi presenta le sue linee programmatiche

Lo sport a scuola, gli equilibri tra Coni e Sport…