0

Regione Lazio, oltre 2 milioni per progetti nei centri anziani: obiettivo invecchiamento attivo e inclusione sociale

mercoledì, 8 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

La Regione Lazio ha pubblicato un nuovo avviso pubblico finalizzato a promuovere l’invecchiamento attivo attraverso la realizzazione di progetti rivolti alla popolazione anziana. L’obiettivo è favorire la partecipazione degli over 65 alla vita della comunità, migliorare il benessere psico-fisico, prevenire la fragilità, sostenere l’autonomia individuale e l’inclusione sociale, incentivare il dialogo intergenerazionale e valorizzare il patrimonio relazionale e professionale delle persone anziane. L’iniziativa, che prevede una dotazione finanziaria complessiva di oltre 2,1 milioni di euro, è rivolta alle Associazioni di promozione sociale incaricate della gestione dei centri anziani comunali del territorio regionale. Le risorse serviranno a finanziare progetti strutturati e inclusivi, capaci di rendere i centri anziani veri e propri luoghi di socializzazione, partecipazione e promozione della salute.
“L’invecchiamento attivo è il processo che consente alle persone anziane di mantenere una partecipazione piena e consapevole alla vita sociale, culturale, civile, economica e sportiva, valorizzandone le competenze, le esperienze e le relazioni personali acquisite nel corso della vita. In questo contesto, i centri anziani rivestono un ruolo strategico quali presidi territoriali di inclusione, socializzazione e promozione della salute. La Regione Lazio intende sostenere e rafforzare il loro contributo nella promozione dell’invecchiamento attivo, attraverso la realizzazione di attività strutturate e inclusive nei contesti di vita quotidiana”, ha dichiarato Massimiliano Maselli, assessore all’Inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio.

L’obiettivo

Attraverso questo avviso, la Regione punta a rafforzare il ruolo dei centri anziani come punti di riferimento nei territori, capaci di rispondere ai bisogni sociali e relazionali della popolazione più matura. Le APS potranno presentare progetti dedicati a iniziative culturali, sportive, di educazione alla salute, laboratori di socialità e attività di scambio tra generazioni, con l’obiettivo di contrastare l’isolamento e promuovere un invecchiamento attivo e partecipativo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Zingaretti: “Immunità di gregge in Lazio entro l’8 agosto? Ottimista”

“Già oggi possiamo dire che nel Lazio la metà dei…

Zingaretti: “Con 600mila euro promuoviamo le bellezze del Lazio”

“Continuiamo a investire nella promozione del patrimonio artistico, architettonico, archeologico,…