Si scrive cinema, si legge magia. Dal 25 settembre parte la IV edizione del Capalbio Film Festival, che trasformerà fino al 29 settembre il paese in un palcoscenico dove il cinema incontra l’arte e la riflessione civile, confermandosi tra gli appuntamenti più vivaci del panorama culturale italiano. L’edizione 2025 porterà nella Maremma toscana registi, attori e sceneggiatori di primo piano, con un programma che intreccia anteprime, un omaggio al grande produttore Aurelio De Laurentiis, premiazioni e un focus attento sulla sostenibilità condotto da Carlo Alberto Pratesi.
Il programma si annuncia ricco e articolato. Nei quattro giorni si alterneranno proiezioni, anteprime e incontri con grandi nomi del cinema contemporaneo: da Valeria Bruni Tedeschi a Pietro Marcello, da Elisa Amoruso a Maurizio Lombardi, da Giuseppe Piccioni a Silvia D’Amico, accompagnati da altri ospiti di rilievo come Nicole Grimaudo, David Riondino, Paolo Hendel e molti altri.
Il Festival, sotto la direzione artistica di Steve Della Casae Daniele Orazi, si aprirà con una serata d’eccezione, il Premio all’Eccellenza Cinematografica, consegnato ad Aurelio De Laurentiis, figura centrale del cinema italiano e internazionale, produttore di oltre 400 film e protagonista assoluto dell’industria audiovisiva. A consegnare il riconoscimento sarà Margherita Buy, madrina della manifestazione, attrice simbolo della nostra cinematografia.
Non mancheranno momenti di memoria e omaggio: a cinquant’anni dall’uscita di Amici Miei il Festival ricorderà Mario Monicelli con la proiezione della versione restaurata del capolavoro, accompagnata dal racconto di Chiara Rapaccini, che con Monicelli condivise un sodalizio artistico e personale e che firma il manifesto ufficiale del FCC 2025. A lei è dedicata anche una mostra di opere su legno, che esprime tutta la forza ironica e graffiante del suo stile, ospitata al Frantoio di Capalbio e visitabile fino a ottobre.
Ma la kermesse non sarà soltanto cinema in sala. Accanto alle proiezioni, sono previste iniziative che legano cultura, territorio e ambiente: la “Cineciclettata”, una pedalata collettiva, che unisce cinema e paesaggio; le proiezioni a tema ecologico come Breath di Ilaria Congiu; la presentazione di serie come Mermaid Magic di Iginio Straffi, con un importante messaggio di educazione ambientale mutuato attraverso il linguaggio dell’animazione.
Talk, masterclass e momenti di confronto completeranno la rassegna, affrontando temi che spaziano dalla musica per il cinema alla scrittura delle sceneggiature, con la consegna di premi dedicati a nuove forme di linguaggio audiovisivo.
La Discussione, media partner ufficiale della manifestazione, seguirà da vicino la manifestazione, raccontando ai propri lettori film, protagonisti e atmosfere con video interviste, reel social e una serie di recensioni critiche delle anteprime cinematografiche, con l’obiettivo di offrire un racconto puntuale e approfondito degli eventi.