0

Cina, il ministro della Difesa riapre il dossier Taiwan: “Pronti a contrastare ogni interferenza”

venerdì, 19 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Il ministro della Difesa cinese Dong Jun ha inaugurato il Forum sulla Sicurezza di Xiangshan con un discorso che ha riacceso le tensioni attorno alla questione di Taiwan. “Il ritorno di Taiwan alla Cina è parte integrante dell’ordine postbellico,” ha dichiarato il generale, ribadendo la posizione di Pechino secondo cui l’isola è “indiscutibilmente parte della Repubblica Popolare”. Nel suo intervento, Dong ha condannato le “interferenze militari esterne” e ha accusato gli Stati Uniti e i loro alleati di alimentare l’instabilità nella regione indo-pacifica. “Non permetteremo mai che alcun complotto separatista per l’indipendenza di Taiwan abbia successo,” ha aggiunto, sottolineando che l’Esercito Popolare di Liberazione è “pronto a intervenire in qualsiasi momento”. Il Forum di Xiangshan, che si tiene ogni due anni a Pechino, è considerato la risposta cinese alla Conferenza di Monaco sulla Sicurezza. Quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 90 delegazioni da tutto il mondo, tra cui Russia, Iran, Pakistan e diversi Paesi africani. Assente, invece, la rappresentanza ufficiale statunitense, sostituita da osservatori accademici. Le parole di Dong Jun arrivano in un momento di crescente pressione militare su Taiwan: solo nelle ultime due settimane, Pechino ha inviato oltre 380 aerei e 130 navi da guerra nei pressi dell’isola. Taipei ha risposto rafforzando la cooperazione con aziende statunitensi nel settore della difesa, presentando nuovi missili e droni sviluppati con partner come Anduril Industries. Il presidente taiwanese William Lai ha ribadito che “l’isola non cercherà il conflitto, ma non rinuncerà alla propria autodifesa”. Intanto, è attesa una telefonata tra Donald Trump e Xi Jinping, in cui il dossier Taiwan sarà al centro del confronto. Il Forum, nato per promuovere “la sicurezza condivisa”, si è trasformato in un palcoscenico per riaffermare le ambizioni strategiche di Pechino.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Dopo decenni, Iran e Arabia Saudita riallacciano le relazioni diplomatiche

Iran e Arabia Saudita hanno concordato di ristabilire le relazioni…

Scontro Usa-Cina, Meluzzi: “Trump ha ragione. Italia smetta di essere filo-cinese”

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, torna a puntare…