0

Addio a Robert Redford, leggenda di Hollywood. L’attore e regista è morto a 89 anni

martedì, 16 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Il cinema mondiale perde uno dei suoi protagonisti più amati. È morto a 89 anni Robert Redford, attore, regista e produttore, icona del grande schermo e voce impegnata nell’attivismo ambientale e culturale. Nel corso di una carriera lunga oltre mezzo secolo, Redford ha ricevuto due premi Oscar: nel 1981 come miglior regista per ‘Gente comune’ e nel 2002 l’Oscar alla carriera. Tre le altre candidature all’Academy: come miglior attore per ‘La stangata’ (1973) e come regista e produttore per ‘Quiz Show’ (1994). Nel 2017 Venezia gli ha consegnato il Leone d’oro alla carriera.

Nato a Santa Monica nel 1936, debutta al cinema nel 1962 con ‘Caccia di guerra’. Seguono ruoli accanto a grandi interpreti come Natalie Wood (‘Lo strano mondo di Daisy Clover’) e Jane Fonda (‘A piedi nudi nel parco’, 1967). Il successo planetario arriva nel 1969 con ‘Butch Cassidy’, dove divide la scena con Paul Newman: un sodalizio artistico e umano che segnerà la storia di Hollywood.

Gli anni Settanta lo consacrano: ‘Corvo rosso non avrai il mio scalpo!’ (1972), ‘Il candidato’, ‘Come eravamo’ con Barbra Streisand e soprattutto ‘La stangata’, vincitore di sette Oscar. A seguire ‘Il grande Gatsby’ (1974), ‘I tre giorni del Condor’ (1975) e ‘Tutti gli uomini del presidente’ (1976), che racconta lo scandalo Watergate.

La regia e l’impegno culturale

Negli anni Ottanta Redford passa dietro la macchina da presa. Con ‘Gente comune’ (1980) conquista la critica e l’Oscar per la miglior regia. Dirige ‘Milagro’, ‘In mezzo scorre il fiume’ (1992) e ‘Quiz Show’ (1994). Come attore continua a collezionare ruoli indimenticabili: ‘Proposta indecente’ (1993), ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’ (1998), ‘La leggenda di Bagger Vance’ (2000).

Negli anni Duemila alterna recitazione e regia, con film come ‘Leoni per agnelli’ (2007), ‘The Conspirator’ (2010) e ‘La regola del silenzio’ (2012). Sorprende il pubblico nei panni del villain Alexander Pierce in ‘Captain America: The Winter Soldier’ (2014), ruolo ripreso in ‘Avengers: Endgame’. Nel 2018, dopo ‘Le nostre anime di notte’ e ‘Old Man & the Gun’, conferma il ritiro dalle scene.

L’eredità del Sundance

Accanto al cinema, Redford ha lasciato un segno profondo nell’attivismo. Nel 1981 fonda il Sundance Institute e il Sundance Film Festival, diventati laboratorio e vetrina internazionale per il cinema indipendente. Convinto ambientalista, ha sostenuto battaglie contro il cambiamento climatico, l’inquinamento e la pesca illegale, facendosi portavoce della difesa della natura.

Con la sua eleganza, il carisma e la capacità di attraversare generi e decenni, Robert Redford ha incarnato un’idea di cinema capace di coniugare spettacolo, impegno civile e ricerca artistica. La sua scomparsa lascia un vuoto che va oltre Hollywood, toccando il cuore di generazioni di spettatori in tutto il mondo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Dora Liguori: “Fra Musica e Storia”

Dora Liguori, scrittrice, musicista e regista. Già presidente del “Consiglio…

La “machine art” di Fernand Léger

Fernand Léger è stato un pittore, scultore e regista francese…