Consiglio dei ministri, via libera a rinnovabili, riforma dei commercialisti e nuova Anvur.
Dal pacchetto energia alle professioni, fino agli stati d’emergenza: tutte le misure approvate a Palazzo Chigi
Il Consiglio dei ministri si è riunito oggi a Palazzo Chigi, sotto la presidenza di Giorgia Meloni. Un’agenda fitta, con provvedimenti che spaziano dall’energia alla giustizia, dalla ricerca alla protezione civile, fino a nomine e leggi regionali.
Energia, spinta alla semplificazione
Al centro della seduta il nuovo decreto legislativo sulle rinnovabili, approvato in via preliminare. Il testo integra e corregge il decreto del novembre 2024, con l’obiettivo dichiarato di accelerare la transizione ecologica e rendere più snelle le procedure autorizzative.
Tra le novità:
riduzione dei tempi per la “autorizzazione unica” in alcuni casi da 120 a 40 giorni;
definizioni più chiare di “infrastrutture indispensabili” e “revisione della potenza” degli impianti;
procedure semplificate anche in presenza di vincoli paesaggistici e culturali;
punto di contatto unico a livello comunale per gli interventi;
revisione dei termini per il ripristino dei luoghi a carico degli operatori.
Un intervento che il governo presenta come coerente con gli impegni del Pnrr e con le strategie europee per la decarbonizzazione.
Professioni, arriva la delega sui commercialisti
Via libera al disegno di legge di delega al governo per riformare la professione di dottore commercialista ed esperto contabile. La proposta, firmata dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, intende valorizzare i profili multidisciplinari e adeguare la disciplina alle nuove esigenze del mercato.
Previsti:
tirocinio interamente svolgibile durante gli studi universitari (triennale per esperti contabili, magistrale per commercialisti), per ridurre i tempi di accesso alla professione;
ridefinizione delle attività riservate per legge rispetto a quelle a carattere tipico;
regolamentazione più chiara delle società tra professionisti;
rafforzamento della formazione continua, con attenzione alle materie emergenti come la gestione della crisi d’impresa.
Ricerca e università, cambia l’Anvur
Su proposta della ministra Anna Maria Bernini è stato approvato in via preliminare un regolamento che rivede la struttura e il funzionamento dell’Anvur, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca.
Il nuovo assetto punta su autonomia e indipendenza, trasparenza dei dati e criteri di valutazione più chiari per università, enti di ricerca, Afam, dottorati e master.
Tra le novità anche la figura del direttore generale, con incompatibilità esplicite per evitare conflitti d’interesse, e una procedura di nomina del consiglio direttivo più strutturata, basata su terne selezionate da un comitato indipendente.
Stati di emergenza, fondi per la Toscana
Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha presentato il nuovo stanziamento di 131,4 milioni di euro per gli interventi nelle province toscane e toscopadane colpite dalle eccezionali ondate di maltempo tra ottobre e novembre 2023. Le risorse si aggiungono ai fondi già attivati nei mesi scorsi e serviranno per opere di ripristino, messa in sicurezza e assistenza alla popolazione.
Nomine e incarichi
Capitolo nomine: confermata Annunziata Ciardi come vicedirettrice generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, incarico già ricoperto e ora rinnovato con comunicazione a Copasir e Camere. Proposta anche la nomina di Edoardo Garrone alla presidenza dell’ospedale pediatrico “Giannina Gaslini” di Genova, su indicazione del ministro della Salute Orazio Schillaci.
Leggi regionali, nessuna impugnativa
Infine, il Cdm ha esaminato quindici leggi regionali e ha deciso di non sollevare impugnative. Tra i provvedimenti, spiccano in Puglia l’istituzione di un osservatorio per l’autismo, in Liguria una campagna vaccinale per i neonati contro il virus respiratorio sinciziale, in Toscana nuove norme su difensore civico e garante dei minori, oltre al riordino del sistema di presa in carico per anziani e disabili. In Veneto è stata introdotta la tipologia di albergo “condhotel”, mentre in Campania arrivano incentivi al cicloturismo.
Un mosaico di interventi
Il comunicato n. 141 del governo Meloni fotografa un Consiglio dei ministri dai contenuti eterogenei, con interventi che puntano a semplificare burocrazia e regimi autorizzativi, modernizzare le professioni e rafforzare il sistema universitario, senza trascurare l’azione emergenziale nei territori colpiti dal maltempo.