0

Crescono gli artigiani digitali: boom di imprese e mezzo milione di addetti

lunedì, 25 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Producono su misura come un sarto, padroneggiano competenze tecniche e manuali come un falegname o un tipografo, instaurano un rapporto diretto e personale con il cliente. Non lavorano legno o stoffa, ma codici, grafica e piattaforme online. Sono le imprese artigiane digitali, una realtà in forte espansione che negli ultimi dieci anni ha saputo affermarsi come uno dei motori più vivaci dell’economia italiana. Secondo i dati elaborati dall’Area studi e ricerche di CNA, il settore conta oltre 100mila imprese e quasi mezzo milione di addetti, con una crescita rispettivamente del 31,2% e del 42,5% in poco più di un decennio. Numeri che certificano la centralità del comparto nel processo di digitalizzazione del Paese.
La produzione di software, la consulenza informatica, i servizi informativi e di comunicazione rappresentano il cuore pulsante di queste attività. A caratterizzarle è soprattutto la dimensione: le imprese con meno di dieci addetti costituiscono il 93,6% del totale, impiegando il 31,1% dei lavoratori del settore. Se si includono anche quelle fino a 49 addetti, si arriva al 98,9% delle imprese e oltre la metà degli occupati (51,2%), per un totale di più di 260mila persone attive ogni giorno a servizio di cittadini, aziende e pubblica amministrazione.

Fatturato in crescita e valore aggiunto

Dal 2013 a oggi il comparto ha visto crescere il fatturato del 49,2%, fino a raggiungere i 65 miliardi di euro. Una quota non trascurabile è generata proprio dalle realtà più piccole: oltre il 20% dalle microimprese sotto i dieci addetti, e il 39,6% se si considerano tutte quelle sotto i cinquanta. Segno che l’artigianato digitale, pur muovendosi in nicchie specialistiche, ha un peso economico rilevante e crescente.
Più del 10% delle imprese digitali ha natura artigiana: oltre 10mila attività che portano avanti la tradizione del “saper fare” italiano in chiave contemporanea. La loro produzione spazia dallo sviluppo di siti web e piattaforme e-commerce su misura, alla creazione di contenuti digitali come grafiche, loghi e identità visive, fino a soluzioni gestionali come CRM, ERP e sistemi di prenotazione online.
In queste realtà si ritrova lo stesso approccio che ha reso grande l’artigianato tradizionale: lavorazioni personalizzate, attenzione ai dettagli, creatività applicata alle esigenze concrete del cliente. Solo che gli strumenti non sono scalpelli o telai, ma linguaggi di programmazione e software gestionali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Lavoro, crescono gli occupati a giugno: +1,7% rispetto a un anno fa

Buone notizie sul fronte dell’occupazione. Secondo i dati provvisori dell’Istat,…

Nucleare. Confartigianato e Cna: un giorno ci sarà ma oggi alle imprese servono risposte immediate contro il caro energia

Energia nucleare si, ma per ora servono sostegni alle imprese…