0

La continuità territoriale sarda tutta da ritrovare

venerdì, 22 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Il ponte tra Reggio e Messina risolverà l’annosa questione della continuità territoriale. Senza togliere risorse alla Sardegna che resta l’isola più grande e lontana dal continente europeo.

Due frasi che in questi giorni ho sentito più volte dire… in Sardegna. Magari col punto interrogativo. Ma è già un bene che si continui a parlare di continuità territoriale dopo decenni di offese al buon senso, al popolo sardo e ai sardinian Lovers che vorrebbero vivere l’autenticità dell’isola in bassa stagione. Il Ponte con la Sicilia dovrebbe destare nella Politica sarda la voglia di continuare la battaglia del trasporto pubblico, della continuità territoriale con maggiore energia.

Il tema vero è il “sistema integrato dei trasporti” in Sardegna che richiederebbe l’intervento di ben altri operatori e soprattutto un coordinamento regionale che non esiste. La Sardegna non ha un Governo del Territorio, soprattutto in materia di mobilità. È una situazione insostenibile senza se e senza ma. Il trasporto pubblico dei turisti non solo sarebbe un segno di civiltà ma restituirebbe risorse alla Sardegna che in questo momento si perdono nelle mani della speculazione dei privati (un taxi costa 120 euro per 30 km) ovvero non arrivano proprio sul territorio perché la Reputazione dell’isola è essere solo appannaggio del turismo di lusso. E i ricchi non bastano a fare industria turismo nemmeno se si sommano i delinquenti ricchi. Non è e neanche sarebbe giusto esprimersi così ma la misura è colma nelle politiche turistiche in Sardegna come in continente. Abbiamo dimenticato che la coesistenza di target diversi di turisti è la ragione di successo di una destinazione turistica. Ancora una volta abbiamo persone, cittadini e imprenditori ben più capaci e innovatori dei politici che avrebbero pure una funzione di indirizzo. Ed è questo alla fine il motivo perché la Sardegna vince. Per la gente. La cultura e la bellezza del territorio. Ma quanto ai servizi non ci siamo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’inflazione cala a settembre, ma aumentano i prezzi del carrello della spesa

A settembre 2024, secondo i dati preliminari dell’Istat, l’inflazione in…

In Sardegna nuova segnaletica per itinerari ambientali

“La Regione punta con convinzione sull’enorme patrimonio naturale della Sardegna…