0

Russia, stretta su WhatsApp e Telegram: limitate le chiamate per “sicurezza nazionale”

venerdì, 15 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Il governo russo ha annunciato la limitazione delle chiamate vocali su WhatsApp e Telegram, nel quadro di una strategia sempre più aggressiva per il controllo dell’informazione digitale. La misura, ufficializzata dal regolatore Roskomnadzor, è stata giustificata come necessaria per contrastare frodi, terrorismo e “attività di sabotaggio”, ma per molti osservatori rappresenta un ulteriore passo verso la censura sistematica del web russo. Le restrizioni, che non riguardano i messaggi testuali e le note vocali, hanno già provocato disservizi in diverse regioni, con utenti che segnalano difficoltà nel comunicare. A luglio, WhatsApp contava oltre 97 milioni di utenti mensili in Russia, seguita da Telegram con circa 91 milioni. Il potenziale impatto è dunque enorme, soprattutto in un Paese dove le app di messaggistica sono diventate strumenti quotidiani di comunicazione. Meta, proprietaria di WhatsApp, ha accusato Mosca di voler impedire l’accesso a comunicazioni sicure e crittografate, mentre Telegram ha ribadito il proprio impegno nella lotta ai contenuti dannosi. Entrambe le piattaforme hanno respinto le accuse di mancata collaborazione con le autorità russe. Contestualmente, il Cremlino sta promuovendo l’app statale MAX, una piattaforma di messaggistica integrata con i servizi governativi e completamente sotto controllo pubblico. Politici e funzionari stanno migrando verso MAX, invitando i cittadini a fare lo stesso. Secondo i critici, l’obiettivo è concentrare il flusso informativo in un ambiente monitorabile, riducendo la dipendenza da tecnologie occidentali. Human Rights Watch ha denunciato la mossa come parte di un piano più ampio per isolare l’internet russo, mentre nuove leggi impongono sanzioni anche per l’uso di VPN e l’accesso a contenuti considerati “estremisti”. Il rischio, secondo gli esperti, è che la Russia stia costruendo un ecosistema digitale chiuso, dove la libertà di espressione è subordinata al controllo statale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

PMI: la digitalizzazione per la crescita economica del Paese

L’Italia deve aumentare il proprio livello di digitalizzazione che può…

Il centenario. La Russia ripete gli errori dell’URSS

Il 30 dicembre 2022 è stato il centenario della formazione…