0
SALA SALONE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CDM PALAZZO CHIGI

Ultimo Cdm prima della pausa: sbloccate assunzioni, stretta sui reati ambientali, interventi su giustizia e salute

Definiti oltre 65mila ingressi stabili nella scuola. Nuove sanzioni contro roghi e traffici illeciti. Previsti rinforzi negli uffici giudiziari. Ritirate le norme su Sport e Salute dopo le osservazioni della Presidenza della Repubblica
martedì, 5 Agosto 2025
2 minuti di lettura

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri per l’ultima seduta prima della pausa estiva, ha approvato una serie di provvedimenti significativi che toccano scuola, ambiente, giustizia, semplificazione amministrativa.

In primis è stato approvato il decreto che autorizza per l’anno scolastico 2025/2026 l’assunzione a tempo indeterminato di 347 dirigenti scolastici, 48.504 docenti (di cui 13.860 di sostegno), 44 unità di personale educativo, 6.022 insegnanti di religione cattolica e 10.348 unità di personale Ata.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha definito il provvedimento un investimento concreto sul futuro dell’istruzione, capace di garantire stabilità al sistema scolastico, continuità didattica e qualità dell’insegnamento.

Particolarmente rilevante, ha sottolineato Valditara, l’immissione in ruolo degli insegnanti di religione cattolica, attesa da oltre vent’anni, e l’assunzione di quasi 14.000 insegnanti di sostegno, resa possibile anche grazie all’incremento dell’organico previsto dall’ultima legge di bilancio.

Terra dei Fuochi

Il Consiglio ha dato il via libera poi al Decreto-legge ‘Terra dei Fuochi’, che introduce strumenti straordinari per contrastare i crimini ambientali nelle aree maggiormente colpite da roghi e traffici illeciti di rifiuti.

Il decreto prevede l’arresto anche in flagranza differita per reati ambientali gravi come disastro ambientale e traffico illecito di rifiuti. Rafforzate le pene per l’abbandono e la gestione non autorizzata dei rifiuti, con sanzioni accessorie come sospensione della patente, fermo del veicolo ed esclusione dall’Albo dei gestori ambientali.

Inoltre, verranno utilizzate immagini di videosorveglianza per individuare i responsabili e potrà essere disposta l’amministrazione giudiziaria delle aziende coinvolte in attività inquinanti, soprattutto se collegate alla criminalità organizzata.

Giustizia, più efficienza per i tribunali in difficoltà

Approvato il Decreto-legge Giustizia, che interviene per rafforzare l’organico dei tribunali, in particolare quelli abruzzesi, e accelerare la gestione dell’arretrato giudiziario.

Il provvedimento prevede l’ampliamento dei magistrati onorari, applicazioni flessibili tra uffici giudiziari, estensione dei benefici per le sedi disagiate e rafforzamento della magistratura di sorveglianza.

Un’iniziativa che, secondo il Sottosegretario Andrea Delmastro, dimostra come il governo stia passando “dalle parole ai fatti” per riformare concretamente la giustizia.

Semplificazioni, meno burocrazia per imprese e cittadini

Su proposta del Ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo è stato approvato il Disegno di legge Semplificazioni, che mira a snellire i procedimenti amministrativi e a migliorare il rapporto tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.

Il testo interviene su quattro ambiti principali: fisco, lavoro, ambiente e attività economiche. Tra le novità più rilevanti, l’introduzione del principio del ‘once only’, che impedisce alle amministrazioni pubbliche di richiedere informazioni già in possesso di altre amministrazioni.

Previsti inoltre strumenti per valorizzare i percorsi Its Academy, con la possibilità per i dipendenti esperti di contribuire alla formazione. Zangrillo ha ribadito che sono già state semplificate 261 procedure, con l’obiettivo di arrivare a 600 entro il 2026, in linea con gli impegni del Pnrr.

Disforia di genere

Approvato anche il disegno di legge che disciplina l’appropriatezza prescrittiva e l’utilizzo dei farmaci per la disforia di genere nei minori. Il testo prevede l’istituzione di un registro a cura dell’Aifa per monitorare prescrizioni e dispensazioni, l’intervento obbligatorio del comitato etico nazionale pediatrico, diagnosi da parte di équipe multidisciplinari e prescrizioni solo dopo percorsi psicologici documentati.

I farmaci potranno essere dispensati solo tramite farmacie ospedaliere e Aifa dovrà inviare ogni sei mesi un rapporto al Ministero della Salute.

Professioni sanitarie, rinviato l’esame del ddl delega

È stato rinviato l’esame dello schema di disegno di legge delega sul riordino delle professioni sanitarie e sulla responsabilità professionale. Il testo prevede anche la stabilizzazione della norma sullo scudo penale, per limitare la responsabilità dei medici ai soli casi di colpa grave, e proteggere il personale sanitario da contenziosi infondati.

Sport, il governo stralcia l’articolo contestato dal Quirinale

Dopo i rilievi della Presidenza della Repubblica sul decreto Sport, il governo ha deciso di stralciare l’articolo che attribuiva a Sport e Salute S.p.A. la gestione di eventi sportivi finanziati con contributi pubblici superiori a 5 milioni di euro.

In commissione Bilancio al Senato è stato approvato anche un emendamento per sopprimere le norme sulla commissione di verifica dei conti delle federazioni. Le opposizioni, in segno di protesta per la gestione dei lavori parlamentari, non hanno partecipato al voto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cdm: più tempo per pagare i debiti con il fisco. Niente contanti per i giochi online

Nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri pomeriggio sono…

110%, cambia la cessione del credito. Rdc: anche il bonus di 200 euro

Gli aiuti rimangono 14 miliardi e serviranno ad arginare prezzi…